Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clouds and climate transitioning to post-fossil aerosol regime

Descrizione del progetto

Ricerche sul clima e previsioni meteorologiche migliori

Il nostro mondo è in fase di transizione e si sta dirigendo verso una realtà post-fossile. Tuttavia, la danza tra aerosol e nuvole emerge come una sfida cruciale per il clima. Le interazioni aerosol-nuvole rappresentano la maggiore fonte di incertezza nelle proiezioni climatiche, così da gettare un’ombra sulla nostra capacità di prevedere accuratamente i cambiamenti ambientali. Il passaggio verso emissioni ridotte di aerosol antropogenici, unito all’aumento degli impatti degli aerosol naturali, aggiunge un nuovo livello di complessità al puzzle climatico. In risposta a questo problema urgente, il progetto CleanCloud, finanziato dall’UE, emerge come un faro di innovazione scientifica, dedito a svelare i misteri delle interazioni aerosol-nuvole e a rafforzare la nostra comprensione delle dinamiche climatiche in un mondo in continua evoluzione.

Obiettivo

Aerosol-cloud interactions (ACI) remain the largest source of uncertainty in past, present, and future radiative forcing, impeding credible climate projections. ACI effects are expected to change dramatically as we enter a post-fossil world, characterized by strong reductions in anthropogenic aerosol emissions but with increasingly larger impacts from natural aerosols. Although we expect cleaner clouds compared to today, ACI in this post-fossil state may considerably differ from preindustrial conditions, owing to shifts in climate and changes in sources region characteristics. CleanCloud will address the major gaps impeding robust ACI assessments, improve their representation in current and next generation kilometer-scale climate models , quantify and understand their regional and temporal effects, and how they will evolve in the transition to the post-fossil regime. To accomplish this, CleanCloud will 1) carry out targeted field experiments in European climate hotspots; 2) develop state-of-the-art algorithms and analysis tools to obtain new proxies and diagnostics for key ACI-related processes; 3) contribute to the calibration and validation of upcoming satellite missions in coordination with the satellite community; 4) improve and better constrain kilometer- and large-scale climate models using advanced machine learning, data assimilation and model calibration, confronting perturbed physics ensembles with existing and new satellite and in-situ data; and 5) assess the role of aerosols in the life cycle of convective systems, focusing on precipitation formation and the impacts on the hydrological cycle, and 6) enhance the exploitation of data centres, measurement programs, international campaigns, laboratory studies, and models. With these, CleanCloud will profoundly strengthen European Research on climate change, significantly contribute to upcoming climate assessments, and benefit society through models that enable improved weather and seasonal predictions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 183 220,06
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0