Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESILIENT SUPPLY CHAINS FOR EUROPE

Descrizione del progetto

Catene di fornitura resilienti per l’Europa

Il progetto ResC4EU mira a sostenere le imprese dell’UE, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), affinché diventino più resilienti e sostenibili e siano in grado di adattarsi rapidamente alle interruzioni della catena di fornitura come quelle sperimentate durante la crisi COVID-19, le tensioni geopolitiche o le catastrofi (ad esempio la chiusura del Canale di Suez, le inondazioni, gli scioperi) adottando tecnologie avanzate. ResC4EU fornirà uno spazio aperto per la collaborazione, svilupperà e fornirà modelli e strumenti in grado di assistere le PMI nell’individuazione e nell’anticipazione delle interruzioni delle loro catene di fornitura e offrirà alle PMI un supporto personalizzato e programmi di formazione nell’ambito delle accademie dell’industria a zero emissioni nette di ResC4EU. Saranno messe inoltre in contatto le PMI manifatturiere che hanno bisogno di implementare tecnologie avanzate con le PMI esperte di tecnologia che forniscono soluzioni innovative.

Obiettivo

The ResC4EU CSA is organized around 4 key objectives: (1) defining risk, disruption and alerts models for the supply chains of 14 “at risk” industrial ecosystems; (2) developing a holistic European value network for strengthening supply chains fostered by industrial clusters and strategic alliances; (3) accelerating the adoption of advanced methods and technologies for sustainability and resilience, through the use of a dedicated digital B2B platform, thereby benefitting from platform based growth models through network effects; and (4) demonstrating supply chain resilience of industrial ecosystems while also achieving climate neutrality and sustainability of economic processes.
The consortium consists of 6 industrial clusters that have immediate access to over 1000 SMEs. Two research institutes cover logistics, supply chain risk modelling and product life-cycle analysis, respectively. Two SMEs, one orchestrating the outreach activities of the project and the other providing an open source, multisided, B2B supply chain platform derived from a Horizon 2020 project, complete the team.
The workplan is designed to first activate the SMEs in the 6 clusters and then engage them in three ways: (a) to foster knowledge transfer early on, between the more technology-aware SMEs and those interested in innovating their processes; (b) to develop an actionable model for supply chain analysis that can be supported by the platform and will lead to immediate supply chain risk mitigation and resilience; and (c) to create impact by fostering new pan-European as well as cross-regional collaboration using a mix of strategically planned physical meetings and large-scale virtual community-building activities, among them “ResC4EU Net-Zero Industry Academies”.
The cluster organizations cover logistics and supply chains of GHG-heavy industry, wood and furniture, advanced IT and have – in sum – outreach into all 14 industrial ecosystems, for which Pilot initiatives will be launched.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPOSITES UNITED EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 392 300,00
Indirizzo
0RANIENBURGER STR 45
10117 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0