Descrizione del progetto
Piattaforma per un’azione politica volta a promuovere il trasporto fluviale verde e connesso
Il progetto PLATINA4Action, finanziato dall’UE, sostiene l’attuazione e la valutazione del piano d’azione di NAIADES III. Il progetto riunisce le competenze e i portatori di interessi del trasporto fluviale europeo, basandosi sulle conoscenze, la rete e i risultati del progetto PLATINA3. Gli obiettivi di PLATINA4Action comprendono il sostegno alle sinergie nella R&I finalizzate a un trasporto fluviale verde e connesso, il monitoraggio e la stima dell’impatto delle azioni NAIADES III, lo sviluppo di un marchio UE per le prestazioni in termini di emissioni delle navi di navigazione interna, l’aggiornamento dell’agenda strategica di R&I e lo sviluppo di una nuova agenda politica verso il 2035. PLATINA4Action opera in stretta collaborazione con la direzione generale della Mobilità e dei trasporti della Commissione Europea e si confronta con i rappresentanti del trasporto fluviale e della logistica, con le commissioni fluviali, con i responsabili delle politiche nazionali in materia di trasporto fluviale, con i porti, con i gestori delle vie d’acqua, con i fornitori di tecnologia e di energia e con gli istituti di ricerca.
Obiettivo
Platform for the Implementation for green and connected Inland Waterway Transport IWT) as envisaged in the Action Plan of NAIADES III. The platform will act as catalyst, bringing together expertise, stakeholders and research in the field of European Inland Waterway Transport, building on the network and expertise developed in the CSA project PLATINA 3 funded under Horizon 2020.
The PLATINA4Action project aims to accelerate the implementation of green and connected inland waterway transport. Activities will focus on 1) supporting and coordinating research and innovation activities focussing on green and connected IWT to find synergies between parallel developments, 2) impact estimations of NAIADES III actions and supporting the policy discussions to achieve modal shift and zero-emission IWT and 3) the updating of the Strategic Research and Innovation Agenda for IWT.
The consortium will work closely together with European Commission DG MOVE in view of the NAIADES Implementation Expert Group and DINA Expert Group. Furthermore the consortium will involve and interact with IWT and logistic representatives and platforms, river commissions, ports and waterway managers, Member States and research institutes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3331 MC ZWIJNDRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.