Descrizione del progetto
Raccomandazioni per costruire la resilienza climatica
In un contesto di crescenti sfide climatiche, l’UE si trova di fronte alla necessità cruciale di strategie coesive per rafforzare la resilienza della società. I cittadini esprimono preoccupazioni e i politici propongono soluzioni, ma persiste un divario nella comprensione e nella fiducia. Il progetto NEUROCLIMA, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna creando un sistema nervoso reattivo. In particolare, mette in contatto cittadini, politici e istituzioni attraverso un mix di supporto decisionale umano e intelligenza artificiale, favorendo una relazione bidirezionale cruciale per affrontare le complessità dell’adattamento al clima e garantire un futuro resiliente. Attraverso una ricerca rigorosa e in linea con la strategia di adattamento dell’UE, NEUROCLIMA propone quadri di impegno che tengono conto delle sfumature locali. Questo dialogo continuo favorisce la fiducia, la comprensione e facilita il cambiamento sistemico, fornendo raccomandazioni concrete per un futuro più resiliente.
Obiettivo
NEUROCLIMA aims at establishing a mindset, articulated through processes, frameworks, services & interfaces for the support and establishment of systemic transformations and citizen engagement towards climate resilience by creating a nervous system, connecting policymakers, public institutions and citizens, based on innovative truly mixed Human-AI decision support. This nervous system will be explainable, trustworthy as well as reactive and proactive both to citizens’ concerns, environmental changes, and policymakers’ new proposals, creating a bidirectional relationship between citizens and public institutions. In order to achieve this, this nervous system will engage in rigorous research, by proposing monitoring mechanisms, in the directions of the EU Adaptation Strategy & the Mission on Adaptation to Climate Change. These monitoring mechanisms will monitor needs, pain points, expectations and dispositions as well as emerging trends and relevant themes that may affect directly or indirectly EU societies and help identify social and leverage tipping points. In order to facilitate meaningful change, listening to citizens’ expression, concerns and pain points but also the reasons why policies have been proposed, the project’s nervous system will lead to the proposal of engagement and assessment frameworks and toolkits, taking into account local and national specificities. In this way, a continuous dialogue between stakeholders will take place, helping shape new decisions but also foster trust and understanding towards rule-of-law institutions. Furthermore, the project will provide concrete recommendations of operational nature towards the facilitation of systemic change, accompanied with an ecosystem of tools, activities, services & interfaces that will provide guidance towards reaching the transformative tipping points for the establishment of more resilient EU societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.