Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel multi-stage steam gasification and syngas purification demonstration plant for waste to hydrogen conversion

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti in energia pulita

L’Europa è alle prese con sfide ambientali, in particolare nel campo della gestione dei rifiuti e delle emissioni di carbonio. Ogni anno, il continente genera oltre 300 milioni di tonnellate di rifiuti. Allo stesso tempo, la spinta alla decarbonizzazione in settori come l’aviazione e l’industria pesante sta diventando sempre più urgente. Trovare modalità efficienti per convertire i rifiuti in energia pulita è essenziale per raggiungere questi obiettivi. In questo contesto, il progetto HYIELD, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questi problemi. Sviluppando un impianto all’avanguardia di gassificazione a vapore multistadio e di purificazione del gas di sintesi, HYIELD trasformerà vari flussi di rifiuti organici in idrogeno pulito. Questo approccio punta a una purezza dell’idrogeno del 99,97 % e a un’efficienza di conversione energetica del 62-74 %, migliorando la valorizzazione dei rifiuti.

Obiettivo

Europe faces the joint challenge of decarbonising ever newer sectors and applications, whilst also seeking clean waste treatment and valorisation pathways. With over 300Mt of waste generated each year, Europe could produce up to 30Mt of clean hydrogen from waste to accelerate the decarbonisation of challenging sectors like aviation and heavy industry. However, exploiting this energy potential remains a challenge and so far, no robust and cost-effective solutions has been successfully commercialised. HYIELD aims to open a new low-cost pathway for clean hydrogen production and waste disposal. The project proposes a novel multi-stage steam gasification and syngas purification plant concept, which will efficiently convert different organic waste streams into hydrogen and is expected to achieve H2 99.97% purity and 62-74% energy conversion efficiency. The concept includes several beyond state-of-the-art innovations, including a novel process design, waste heat exploitation, Water-Gas-Shift membrane reactor, low-pressure metal hydride storage buffer and IA driven digital twin. The solution will be implemented at 3MW scale in a cement plant in Spain, where the hydrogen will be exploited for cement kiln firing. The demonstrator is expected to operate for 4,000h over a 15-month testing period with at least 10 different organic waste streams, treating over 3.9kt of dry material and producing 650t of hydrogen. It will also carry out the groundwork for up-scaling post-project locally and across the EU, working closely with industrial partners from the cement, steel, copper and gas sectors. It is forecasted that the solution will be able to deliver a Levelized Cost of Hydrogen of 2.19€/kg at industrial scale (20,000t/year waste treated), far below current electrolyser pathways (>5.5€/kg). The project is led by a consortium of Europe’s leading research groups, technology developers and industrial players in the hydrogen sector, from Spain, France, Germany, Norway and Luxembourg.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGTEL OPERACIONES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 339 937,50
Indirizzo
CALLE GABRIEL RAMOS BEJARANO 114, POLIGONO DE LAS
14014 Cordoba
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Córdoba
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 485 625,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0