Descrizione del progetto
La decarbonizzazione dei settori della produzione di energia e del riscaldamento
L’idrogeno svolgerà un ruolo essenziale in relazione alla necessità di raggiungere l’obiettivo fissato dal Green Deal europeo di diventare il primo continente climaticamente neutro al mondo entro il 2050. Questo elemento può essere utilizzato nell’ambito di diverse industrie in quanto offre vantaggi a livello di stoccaggio a lungo termine, trasportabilità e basse emissioni. L’UE si propone di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno nazionale rinnovabile entro il 2030, oltre a importarne la stessa quantità. Le celle a combustibile su larga scala sono in grado di funzionare con H2 di qualità industriale, fornendo un’alternativa pulita e a basso costo per la produzione di energia e unità di riserva per le infrastrutture critiche. Il progetto CLEANER, finanziato dall’UE, intende sviluppare e dimostrare un sistema di celle a combustibile a membrana a scambio protonico da oltre 100 kW funzionante con idrogeno di qualità industriale per oltre 5 000 ore.
Obiettivo
Achieving the European Green Deal target of becoming the worlds first climate-neutral continent by 2050 will require deep cuts to emissions across all aspects of the economy, including the power generation and heating sector. This, combined with the REPowerEU plans, places hydrogen as a clean energy carrier in a unique position. It can be used in, and thereby couple, all sectors like; power&heat, transport and industry. Hydrogen offers long term storage, it can be transported over large distances and it can be produced and used without, or with very low emissions. A central part of the EU climate strategies is the target of domestic renewable hydrogen production of 10 million tons by 2030, in addition to the same amount imported. Large-scale stationary fuel cells in the MW-range should be able to operate on such industrial quality H2 without repurification. They can offer a low-cost clean alternative for both large scale (peak) power and heat production, as well as for small, medium and large-scale back-up power units for the critical infrastructure, thereby also improving the resilience of the energy system. The aim of CLEANER is to develop and demonstrate for more than 5000 hours a >100 kW PEM fuel cell system operating on industrial quality hydrogen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.