Descrizione del progetto
Far progredire l’elettrolisi per un’industria sostenibile
Le tecnologie di elettrolisi sono essenziali per ridurre le emissioni di carbonio nelle industrie europee, ma devono affrontare sfide significative in termini di costi, efficienza e scalabilità. Il progetto ELECTROLIFE, finanziato dall’UE, affronta questi problemi studiando i meccanismi di degrado degli elettrolizzatori, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre l’uso di materiali critici. Attraverso test, simulazioni e prototipi, ELECTROLIFE punta a una riduzione dei costi del 40% per gli elettrolizzatori alcalini e a membrana a scambio protonico, e del 70% per gli elettrolizzatori a membrana a scambio anionico e a ossido solido. La promessa è quella di soluzioni scalabili, riciclabili e durevoli, in grado di trasformare la capacità produttiva europea. Concentrandosi sui sistemi di controllo predittivo e sui centri dati online, ELECTROLIFE sta guidando il progresso delle tecnologie dell’idrogeno verde per un futuro sostenibile.
Obiettivo
The ELECTROLIFE project aims to be a booster to enable the use of green hydrogen technologies to support decarbonization of European global industry. Currently, electrolysis technologies suffer from limitations in terms of cost, efficiency, stability, scalability, and recyclability. This is mainly due to the lack of understanding and identification of electrolyzer degradation mechanisms and improvement of current cell performance. ELECTROLIFE aims to increase the efficiency performance of electrolyzers by reducing the use of critical materials and extending the useful life of these systems. These goals will be achieved through test campaigns to identify multiple degradation mechanisms on multiple scales, multiphysics simulations with superimposed degradation mechanisms, prototyping of cells and stack components, and construction of dedicated test benches. The type of testing will be harmonized through dedicated protocols, and test results will be processed and made available through dedicated online data centers. In addition, diagnostic and stack health models will be developed to reduce the degradation rate, enabling the implementation of predictive control systems. ELECTROLIFE will demonstrate the implementation of durable stacks using relevant experimental methods through the production of high-performance technologies with minimal CRM content, enabling scalability and recyclability. ELECTROLIFE is expected to reduce the average cost of ownership of the electrolyzers by 40% for AEL and PEMEL and by 70% for AEMEL and SOEL. These achievements will enable utilization of the innovations developed by ELECTROLIFE, reaching 15% of European production capacity (corresponding to about +3GW/a - IEA 2022).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.