Descrizione del progetto
Servizi climatici resilienti nell’Africa subsahariana
Inondazioni, cicloni tropicali e altri fenomeni associati ai cambiamenti climatici esercitano gravi ripercussioni sull’Africa subsahariana, per cui le comunità a rischio necessitano urgentemente di metodi volti ad aumentare la propria resilienza a questi eventi estremi. Il progetto ACACIA, finanziato dall’UE, si prefigge di migliorare la resilienza delle comunità a rischio nell’Africa subsahariana agli impatti climatici concentrandosi sulle inondazioni nella grande regione del Corno d’Africa e sulle alluvioni e sui cicloni tropicali in Madagascar. Il progetto si propone di migliorare la produzione, la diffusione e l’utilizzo dei servizi climatici al fine di ridurre i rischi climatici e affrontare gli ostacoli all’adattamento al clima. Vari scienziati sociali e climatologi collaboreranno allo scopo di valutare e migliorare i servizi climatici, mentre un ampio programma di formazione e sviluppo delle capacità coinvolgerà i servizi meteorologici nazionali e regionali.
Obiettivo
ACACIA is an ambitious interdisciplinary alliance to enhance the resilience of at-risk communities in Sub-Saharan Africa to climate impacts. Focusing on floods in the Greater Horn of Africa and floods and tropical cyclones in Madagascar, we seek to improve the ways climate services are produced, disseminated and used for making short-term and long-term decisions to diminish climate risk. Our strategy is to mitigate five obstacles to climate adaptation: 1) Temporal and spatial mismatches and lack of relevance of climate services; 2) Capacity to implement coping strategies and access to climate services; 3) Governance barriers, including fragmentation of responsibility; 4) Climate change, which can make existing coping strategies obsolete; 5) Lack of evidence on the socioeconomic impacts of climate services. Our consortium is highly multidisciplinary. Social science is strongly represented in our cross-cutting co-production activities, which involve working with peer communities consisting of actors from multiple sectors including policymakers, and community work with 100 vulnerable villages in Madagascar. Our rigorous assessment of the added value of climate services-based interventions in these villages will also be led by social scientists. Climate scientists will steer the co-production of national and regional operational early warning systems and work to enhance the skill of a subseasonal forecast model system. All the partners will be involved in an extensive training and capacity-building programme, which targets vulnerable communities, consortium members including national and regional meteorological services. Our consortium has 14 partners, with strong representation from Africa. It involves actors from all parts of the climate services ecosystem. The reason for mobilising such a broad alliance is to ensure that services and protocols are developed locally, which enables our outcomes to be sustained beyond the lifetime of ACACIA.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        