Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma per valutare il trattamento del diabete
Trovare un trattamento efficace per il diabete non è semplice; la sfida risiede nell’impossibilità di valutare la funzione e la sopravvivenza delle cellule beta in modo non invasivo e con una risoluzione a livello di singola cellula negli organismi viventi. I metodi tradizionali non offrono un’adeguata precisione e l’invasività spesso compromette i risultati. In questo contesto, il progetto SILORGS, finanziato dal CER, affronterà questo problema trapiantando organoidi di isole sensoriali geneticamente modificati negli occhi dei topi. In particolare, i ricercatori consentono di effettuare l’imaging al microscopio attraverso la cornea, offrendo una finestra naturale sull’attività delle cellule beta. Questi organoidi, reattivi alle condizioni diabetiche, permettono di monitorare longitudinalmente la reattività al glucosio, la gestione del Ca2+, la massa delle cellule beta e la proliferazione. Il progetto si prefigge di stabilire una solida piattaforma di imaging in vivo per la convalida precoce di potenziali trattamenti del diabete.
Obiettivo
To develop new drugs for treatment of diabetes, there is an immediate need for an in vivo approach allowing the assessment of β-cell function and survival in the living organism non-invasively, longitudinally and at single-cell resolution. We therefore transplant genetically engineered sensor islet organoids into the anterior chamber of the eye of mice for functional microscopic imaging. Using the cornea as a natural body-window, following their engraftment various aspects of β-cell function and survival can be readily imaged in these organoids. Functional studies demonstrate that engrafted islet organoids in the eye respond to the diabetic milieu of diabetic mouse models. We have extensively in vitro tested fluorescent biosensors that reflect key-events in β-cell function and survival. Following intraocular transplantation of mouse and human islet organoids expressing biosensors in their β-cells into healthy or diabetic mice, they will allow non-invasive, longitudinal in vivo monitoring of 1) glucose responsiveness, 2) Ca2+ handling, 3) functional β-cell mass, and 4) proliferation. Based on the in vitro tested biosensors, the major objective is to establish a robust pharma-industry in vivo imaging platform for validating newly developed diabetes treatment lead-compounds in early drug development. This screening service shall be performed on a commercial basis. The milestone of this proposal, to be achieved within 18 months, is the validation of the sensor islet organoid-based in vivo platform for testing the effects of new potential diabetes medicines on human β-cell function and survival in normal and diabetic mice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.