Descrizione del progetto
Ripensare l’elettrolisi dell’acqua
Le attuali tecnologie degli elettrolizzatori presentano limitazioni significative, il che ostacola la necessità di diffondere l’adozione dell’idrogeno come fonte di energia pulita. I metodi attuali devono fare i conti con inefficienze, dipendenza da materiali critici e preoccupazioni ambientali, quali quelle riguardanti le membrane fluorurate. Questi inconvenienti impediscono gli sviluppi intesi a garantire una produzione sostenibile di idrogeno e ostacolano la transizione verso un’economia più verde. In questo contesto, il progetto REDHy, finanziato dall’UE, propone una soluzione adattabile, ecologica ed efficiente dal punto di vista dei costi, che supera lo stato dell’arte della tecnologia. A differenza dei predecessori, REDHy non impiega materiali critici o membrane fluorurate, soddisfacendo gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2024; una pila a 5 celle prototipo mira a validarne l’efficienza. Grazie alle elevate densità di corrente e alle basse temperature, la soluzione promette prestazioni stabili, fondamentali per le future infrastrutture a idrogeno.
Obiettivo
The REDHy project tackles the limitations of contemporary electrolyser technologies by fundamentally reimagining water electrolysis, allowing it to surpass the drawbacks of state-of-the-art (SoA) electrolysers and become a pivotal technology in the hydrogen economy. The REDHy approach is highly adaptable, enduring, environmentally friendly, intrinsically secure, and cost-efficient, enabling the production of economically viable green hydrogen at considerably increased current densities compared to SoA electrolysers. The REDHy method is based on the findings of numerous EU-funded initiatives and patented by the DLR (TRL2). It is uniting academic and industrial entities across a broad spectrum of expertise. Unlike SoA electrolysers, REDHy is entirely free of critical raw materials and doesn't require fluorinated membranes or ionomers, while maintaining the potential to fulfil a substantial portion of the 2024 KPIs. In accordance with Europe's circular-economy action plan, a 5-cell stack with an active surface area exceeding 100 cm2 and a nominal power of 1.5 kW will be developed, capable of managing a vast dynamic range of operational capacities with economically viable and stable stack components. These endeavours will guarantee lasting and efficient performance at elevated current densities (1.5 A cm-2 at Ecell 1.8 V/cell) at low temperatures (60 °C) and suitable hydrogen output pressures (15 bar). The project's ultimate objective is to create a prototype, validate it in a laboratory setting for 1200 hours at a maximum degradation of 0.1%/1000 hours and achieve TRL4. This final phase will emphasize the potential of the REDHy approach and its crucial role in the upcoming hydrogen economy, secure subsequent investments, and showcase the necessity for ground-breaking, innovative thinking to reach climate objectives in a timely fashion.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.