Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing knowldge for Long-term Benefits and climate Adaptation ThRough hOlistic climate Services and nature-based Solutions

Descrizione del progetto

Servizi climatici e soluzioni basate sulla natura per l’adattamento ai cambiamenti climatici nell’Africa subsahariana

I paesi dell’Africa subsahariana devono far fronte a una notevole vulnerabilità ai cambiamenti climatici e alle catastrofi meteorologiche, con gravi impatti sulla sicurezza, l’acqua e la disponibilità di cibo, che aggravano la povertà e le disuguaglianze. Le minacce legate al clima stimolano la migrazione interna e l’urbanizzazione, aumentando i rischi negli insediamenti a basso reddito. Il progetto ALBATROSS, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di accelerare l’adattamento ai cambiamenti climatici nell’Africa subsahariana, sperimentando strategie di adattamento innovative e sostenibili basate su soluzioni basate sulla natura e su informazioni climatiche fruibili. Il progetto istituirà una rete di sviluppo della resilienza climatica in tutta l’Africa subsahariana, integrando comunità indigene, organizzazioni di ricerca e attori politici per co-creare e distribuire servizi climatici guidati dalle comunità, previsioni climatiche e strumenti decisionali rilevanti. L’obiettivo è quello di promuovere la cooperazione e il rafforzamento delle capacità a livello transfrontaliero per un adattamento climatico efficace e percorsi di sviluppo sostenibile.

Obiettivo

Increasing vulnerability due to climate change requires cross-sectoral management of the territories with bottom-up approaches based on active community participation. Climate change intensifies territorial risk and impacts severely on human migration and displacement, particularly in sub-Saharan Africa. Avoiding maladaptation associated to internal migration as well as to other adaptation actions which do not adopt a nexus approach (e.g. water-food-energy nexus) requires effective planning and management of migration hot spots. At the same time, it calls for more integrated strategies which simultaneously support sustainable development growth pathways and climate resilience development in the African context.
ALBATROSS aims at addressing these challenges by delivering novel, innovative and decision making-relevant tools and knowledge which will support the adoption of feasible, effective, and sustainable need-based adaptation strategies into AF policies and programs. It will do that by co-creating climate services and tools which will enable the weighting of compound and cascading impacts (benefits and threats) on ecosystem health, food security, socio-economic vulnerability while addressing specific natural hazards (e.g. drought or flood) or sectoral climate adaptation needs (e.g. agriculture) through nature-based solutions (NBS) and other climate adaptation measures. The methodological approach of ALBATROSS will be tested ad validated in different Sub-Saharan countries, leading to the co-creation and co-evaluation with key stakeholders of need-based adaptions options and plans. By combining participatory approaches with fundamental research grounded on the latest generation of observational data and modelling techniques, ALBATROSS will provide robust and science-based evidence on the degree at which NBS may perform as multifunctional adaptation strategy for counteracting forced migration, biodiversity loss and hydrometeorological risk in Sub-Saharan Africa.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 046,25
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 046,25

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0