Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superheated steam drying for sustainable and recyclable web-like materials

Descrizione del progetto

Una tecnologia di vaporizzazione per il settore della carta e quello dei tessuti

La tecnologia di essiccazione a vapore offre un metodo efficace per la realizzazione di processi privi di emissioni di CO2 e un maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. I progressi compiuti in tal ambito puntano a ridurre ulteriormente il consumo di energia in questi processi. Il progetto SteamDry, finanziato dall’UE, si concentra sullo sviluppo e sul collaudo della tecnologia di essiccazione a vapore per materiali come carta, cartone, tessuto e non tessuti con l’obiettivo primario di ottenere una riduzione del 60% del consumo energetico durante l’essiccazione e del 40% nell’intera linea di produzione. La soluzione basata sulla tecnologia di essiccazione a vapore, che è stata progettata per essere adattabile all’installazione sia su macchine nuove che su già esistenti, è associata a spese di capitale e di esercizio ridotte. Questa innovazione rappresenta un’opportunità per i fornitori di tecnologia e offre al contempo agli utenti un notevole risparmio sui costi. SteamDry contribuisce alla realizzazione della transizione verso una produzione più ecologica.

Obiettivo

SteamDry develops and pilots superheated steam drying technology (SSD) for weblike materials such as paper, board, tissue, and nonwovens. SSD is expected to reduce the consumption of energy radically, leading to 60% energy savings in a drying process, representing ~40% energy savings on the entire production line. It also demonstrates a concept that can lead to CO2 emission-free paper and board manufacturing, and an increase in the share of renewable energy. In a long term, the energy savings potential in Europe is 127 TWh or 6 B€ annually for paper and board manufacturers. In addition to pulp and paper sectors, the developed concepts are expected to be suitable for chemical industry and wood processing applications. Through the developed SteamDry concept, the technology suppliers can increase their market share revenue 230-345 M€ annually in Europe. The global annual energy savings potential is 870 TWh, almost 7x of European energy savings and market potential.

The developed solution can be installed on either existing infrastructure or on newbuilt machines with low CAPEX and OPEX creating new opportunities for technology suppliers and savings for the users of this technology. Results ultimately lead to the prosperity of these companies and the CO2-savings targets of the EU. Exploitation potential will be validated through the business cases calculated by technology suppliers and product manufacturers.

The piloting of SSD increases knowledge of a) keeping two gas phases, air and steam, separate, b) cleaning superheated steam from biobased particles, c) operating these safely and d) AI-supported advanced control platform.

This approach builds on the consortium with strong capabilities to perform the action. The consortium consists of four R&D institutes and two universities - with piloting, technology upscaling, AI, and modeling expertise - two leading technology suppliers and five product manufacturers that are potential end users for the developed technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 460 527,25
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0