Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anionic Exchange Membrane water ELectrolysis for highLY efficIenTcy sustAinable, and clean Hydrogen production

Descrizione del progetto

Superare le sfide del settore per incrementare la produzione di idrogeno

Il raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa Hydrogen Europe per la produzione di idrogeno entro il 2030 richiede progressi in termini di prestazioni, durata, sicurezza e redditività della tecnologia: le tecnologie attuali non sono infatti sufficientemente efficienti o scalabili per soddisfare la crescente domanda. Il progetto AEMELIA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un elettrolizzatore avanzato che raggiunga un’elevata densità di corrente (1,5 A/cm²) e un basso consumo energetico (46,2 kWh/kg), superando gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’agenda strategica di ricerca e innovazione entro il 2030. Il progetto esplorerà approcci dirompenti come elettrodi privi di leganti e sintesi di catalizzatori avanzati sulla base dell’effetto sinergico dei calcogenuri, leghe metalliche con materiali abbondanti. Inoltre, AEMELIA svilupperà membrane più sottili dotate di elevata stabilità e bassa permeabilità. Nel complesso, il progetto di prefigge di ridurre il costo livellato dell’idrogeno a 2,5 €/kg, attirando in tal modo investimenti per l’ampliamento di scala post-progetto, generando ricavi e riducendo le emissioni di CO2 rispetto ai metodi convenzionali.

Obiettivo

AEMELIA accepts the challenge to design and prototype AEMEL that meets and surpasses Hydrogen Europe’s 2030 targets for performance, durability, safety and cost. AEMELIA proposes a clear path to reach high current-density (1.5 A cm-2) and low voltage (1.75 V). Energy-efficiency surpasses the 2030 target (46.9 kWh/kg, or 85% of maximum theoretical efficiency), to make 3 times more H2 with less energy compared to XY. LCOH also outshines 2030 targets at 2.5€/kgH2 (17% lower than 2030 target). The degradation rate meets the 2030 target, enabling a 10-year lifetime. These and other KPIs will be validated via the TRL4 prototype of a 5-cell stack at 100 cm² that will deliver 7.2 Nm3/day of H2 at a purity of 99.9% at 15 bar.
The team will develop and test disruptive materials, such as fluorine-free ionomers ; thin, highly-conducting membranes ; PGM-free recombination catalysts ; and ionomer-free electrodes. These components are based on earth-abundant, safe materials. They would be fully scalable via existing manufacturing processes. They will be combined in innovate cell designs, taking into account novel flow-field design based on CFD models. Innovative operating conditions such as high operating temperature and pulsed current will increase energy-efficiency while reducing balance of plant (BoP) and will be tested in single cells, as will the use of impure water for improved LCA and cost. Lastly, disruptive methods for AI-based ionomer development and the measurement of the catalytically-active surface area of non-PGM catalysts will be developed.
Performance, durability, LCA and cost KPIs will be shared with companies to convince them to invest in upscaling after the project. Partners have many success stories in developing disruptive electrochemical materials and systems and bringing them to market. AEMELIA’s market penetration in 2031 is expected to generate 527 M€ in revenues by 2036, and 1172 kt CO2/year avoided compared to steam methane reforming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 349,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 349,50

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0