Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Models, Assessment, and Policies for Sustainability

Descrizione del progetto

Integrare i futuri post-crescita nelle principali valutazioni scientifiche

La crescita economica è spesso in contrasto con la sostenibilità ambientale. Nonostante il desiderio di un disaccoppiamento, i dati empirici indicano che la crescita continua aggrava le pressioni ambientali, piuttosto che alleviarle. È dunque urgente apportare un cambiamento radicale orientandosi verso un approccio post-crescita, in cui il benessere umano abbia la precedenza sull’aumento del PIL. Alla luce di tali premesse, il progetto MAPS, finanziato dall’UE, emerge come un faro di innovazione e speranza. MAPS si propone di ampliare gli orizzonti delle politiche, integrando scenari di post-crescita nelle principali valutazioni scientifiche, per guidare i responsabili delle politiche verso un futuro sostenibile. A questi ultimi, MAPS intende offrire uno strumento diversificato incorporando gli scenari di post-crescita nelle valutazioni scientifiche più importanti. Tramite processi partecipativi e modelli di simulazione all’avanguardia, il progetto indagherà le politiche che danno priorità al benessere umano riducendo l’uso delle risorse.

Obiettivo

MAPS aims to broaden the range of policies, models, and assessments to help achieve sustainability, equity, and human well-being.

The lack of evidence for sufficient absolute decoupling between economic growth and environmental pressures suggests that future trajectories built on economic growth may not be possible. There is an urgent need for a new paradigm that reconciles human well-being with environmental sustainability -- one based on a “post-growth” approach. The idea is that high-income countries should move beyond the pursuit of GDP growth as a policy goal, and instead pursue policies that improve human well-being while reducing resource use.

Despite increasing interest in this idea, the main integrated assessment models (IAMs) used in climate mitigation modelling do not consider post-growth policies or scenarios. MAPS has the ambition to expand the range of policy options available to policymakers and incorporate post-growth scenarios into the major scientific assessments of the IPCC and IPBES. Our goal is to provide new approaches to help steer Europe and the world back within planetary boundaries without compromising on valuable social welfare goals.

To this end, MAPS will use participatory processes to develop new policy packages and scenarios, and then assess these policies using a state-of-the-art simulation model. In particular, it will estimate the resource use requirements of a good life, design social welfare systems that are growth-resilient, incorporate a broader range of environmental and social indicators into assessment models, and explore how alternative policies could be implemented in practice.

MAPS will provide knowledge about policies that reduce resource use to be within planetary boundaries while maintaining or improving social outcomes. In so doing, it will improve decision-making capacity by broadening the range of policy options, modelling frameworks, and assessments for sustainability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 407 498,75
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 407 498,75

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0