Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proactive community adaptation to climate change through social transformation and behavioural change

Descrizione del progetto

Promuovere l’adattabilità proattiva e il cambiamento sistemico di fronte a un clima che cambia

L’aumento delle temperature globali minaccia le comunità di tutto il mondo, richiedendo un’azione urgente per combattere il crescente impatto dei cambiamenti climatici. Con l’intensificarsi delle vulnerabilità, la necessità di un adattamento proattivo diventa fondamentale. In quest’ottica, il progetto PRO-CLIMATE, finanziato dall’UE, intende responsabilizzare le comunità identificando le soglie sociali e le azioni politiche per trasformare la resilienza climatica attraverso un cambiamento sistemico. Guidato dal pensiero sistemico, PRO-CLIMATE utilizza diversi casi di studio europei e laboratori viventi per co-creare e convalidare quadri adattivi. I risultati includono l’identificazione delle componenti chiave dell’adattamento al clima, un quadro di riferimento per i laboratori viventi, punti di non ritorno sociali per i responsabili politici, un modello multi-agente per l’analisi degli scenari politici e raccomandazioni politiche.

Obiettivo

The strategic objective of PRO-CLIMATE is to support communities to proactively adapt to climate change through social transformation and behavioural change. To achieve this, PRO-CLIMATE will identify social tipping points and policy actions that enable systemic transformation to be achieved across social systems. PRO-CLIMATE will adopt an approach guided by the concept of systems thinking, which views communities as complex systems that are interconnected and influenced by multiple factors, socio-economic and environmental. By understanding and leveraging their dynamics, it will then develop strategies and interventions that promote social transformation and behavioural change. This will result in a robust framework for designing effective methodologies and tools to foster proactively adaptive behaviours and facilitate transformative changes. A set of diverse (in terms of climate change problems and socio-economic contexts) case studies across Europe will be an instrumental tool for the co-creation, validation, and upscaling of this framework by running living labs and bringing stakeholders together to understand community governance and institutional structures, and to also pilot and validate the project's behaviour change activities. The outputs of PRO-CLIMATE will include: a) the identification of key components of climate adaptation systems, their interactions, systemic interdependencies and trade-offs, b) the design, implementation, and evaluation of a living lab framework, c) the identification of social tipping points and leverage actions for policy makers, d) the development of a multi agent computer model for European socio-ecological systems to allow a realistic analysis of existing and future policy scenarios likely to produce systemic transformations, and e) policy recommendations to accelerate systemic change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TERO MONOPROSOPI IKE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 500,00
Indirizzo
ADRIANOUPOLEOS 33
551 33 KALAMARIA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 578 500,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0