Descrizione del progetto
Un pacchetto di decarbonizzazione scalabile per impianti di cogenerazione
La transizione verde ha determinato una crescente adozione e integrazione di varie tecnologie verdi, dalle energie rinnovabili alle soluzioni a idrogeno. In tal ambito, anche gli impianti di cogenerazione hanno acquisito importanza grazie all’utilizzo di tecnologie verdi per la riduzione delle emissioni e il miglioramento dell’efficienza. Il progetto HyCoFlex, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un pacchetto di decarbonizzazione adattabile che consenta la cogenerazione industriale di calore ed energia utilizzando turbine a gas alimentate al 100% con H2. Il progetto si baserà sull’infrastruttura dell’impianto di produzione energetica power-to-hydrogen-to-power su scala industriale sviluppata e dimostrata dal progetto HYFLEXPOWER, stabilendo inoltre protocolli e percorsi volti a sviluppare e replicare il pacchetto concepito, implementare la cogenerazione alimentata al 100% con H2 e accelerare la decarbonizzazione dei settori associati.
Obiettivo
HyCoFlex is aiming at the development of a retrofitable decarbonisation package for cogeneration of power and industrial heat with 100%-fired gas turbines. The solution will be integrated and fully demonstrated at an industrial site in Saillat-sur-Vienne in France. HyCoFlex will leverage on and further advance the infrastructure of a power-to-hydrogen-to-power industrial scale plant which was developed and demonstrated within the HYFLEXPOWER project. The project will develop operational flexibility capabilities and protocols to satisfy the typical operating profiles experienced by industrial cogeneration plants. By doing so, HyCoFlex will elaborate credible pathways for upscaling and replicating the retrofit package, ultimately accelerating the achievement of industrial and energy sector decarbonisation. In order to meet the global objective, within the HyCoFlex project, the HYFLEXPOWER plant concept and infrastructure will be implemented for 100% H2-fuelled cogeneration. In the framework of the project a Siemens Energy SGT-400 gas turbine will be upgraded with an advanced dry low-emission (DLE) H2 combustion system to operate with different natural gas / H2 fuel mixtures. The retrofitted demonstrator plant will be validated for flexible operation under various natural gas/hydrogen mixtures and loads, while aiming at overcoming state-of-the-art efficiencies with decreased NOx emissions. Finally, HyCoFlex will explore pathways for upscaling and commercialization of decarbonised power generation from gas turbines within a circular-economy framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81739 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.