Descrizione del progetto
Nuove soluzioni per il Fondo per l’innovazione del sistema di scambio di quote di emissione
Il Fondo per l’innovazione del sistema di scambio di quote di emissione fornisce sostegno alle tecnologie a bassa emissione di carbonio. Sebbene i risultati di Orizzonte 2020 offrano soluzioni promettenti, il compito di sviluppare casi aziendali validi e mobilitare gli investitori è impegnativo. Inoltre, le normative del Fondo per l’innovazione pongono sfide all’industria. Il progetto DIAMONDS4IF, finanziato dall’UE, garantirà la fattibilità dei progetti, preparerà i richiedenti per le domande di finanziamento e svilupperà un approccio globale nei confronti dei portatori di interessi. Migliorerà inoltre la comprensione delle normative pertinenti e affronterà le questioni derivanti dalla pianificazione dei progetti. Il progetto creerà uno strumentario e genererà almeno cinque proposte solide con piani dettagliati per la scalabilità, la commercializzazione e i modelli finanziari. DIAMONDS4IF intende stabilire una pipeline di innovazione continua dalle innovazioni di Orizzonte 2020 fino alla diffusione.
Obiettivo
To achieve the aim of the topic, a systematic approach will be developed and applied to select H2020 results and owners, to support the project development and finally to derive Innovation Fund-ready projects.
The ETS Innovation Fund (IF) fosters low-carbon processes and technologies – and many results from H2020 provide promising solutions to be deployed. However, translating R&D results into products and processes and developing viable business cases is a major effort. Beyond that, it is a further great step to mobilise investors and stakeholders to make the projects fly. The IF regulations are challenging for the industry. To cope with all challenges related to the project development and preparation phase of future IF projects, DIAMONDS4IF is designed to a) securing the viability and readiness of the projects, b) enabling applicants to prepare IF applications, c) developing a comprehensive approach towards stakeholders, investors, the public, and across the value chain, d) creating understanding of and preparing compliance with relevant regulations, guidelines, and framework conditions and e) solving questions and challenges arising from the project planning in line with funding requirements and award criteria. Through exemplary work on specific use cases in the field of renewable energy, a toolbox with the necessary methods and tools will be developed and applied. One of the major outputs of the project will be at least 5 sound proposals including the detailed plans for scalability, commercialisation, and financial models to be presented to the IF. Over the medium term, DIAMONDS4IF will develop and nurture a continuous innovation pipeline from H2020 innovations to deployment, which will exploit the synergies between the programmes. The use cases will e.g. directly implement REPower and climate relevant projects, comprising for example ~100MW offshore hybrid energy; 1.5GW of PV manufacturing capacity; 10GW of resource-efficient wafer production in Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04158 LEIPZIG
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.