Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing material CIRCularity and Lower Emissions of Ship building processes in all phases of the LIFE cycle

Descrizione del progetto

Una metodologia per la valutazione ambientale dei processi nei cantieri navali e il passaporto di circolarità delle navi

I cantieri navali sono sempre più chiamati a valutare il loro impatto ambientale in modo trasparente ed esaustivo. Mentre gli standard esistenti si concentrano sull’impronta operativa delle imbarcazioni, l’impatto non operativo esercitato dai processi, dai materiali e dai componenti dei cantieri navali è tuttora in gran parte inesplorato. Il progetto CirclesOfLife, finanziato dall’UE, cerca di colmare questa lacuna sviluppando una metodologia e un quadro per valutare le prestazioni ambientali che caratterizzano i cantieri navali europei. Il progetto mira a creare una metodologia SEPI e un passaporto navale «dalla culla alla tomba» che saranno testati nelle operazioni quotidiane, dai nuovi progetti edilizi ai cantieri di riciclaggio. Le ONG indipendenti Surfrider e ShipBreaking Platform sostengono attivamente il chiaro percorso intrapreso dal progetto verso l’introduzione sul mercato e la generazione di impatto sociale. In definitiva, l’obiettivo di CirclesOfLife è quello di stabilire uno standard che consenta alle parti interessate di raffrontare in modo efficace l’impronta ambientale tanto delle navi, quanto dei cantieri navali.

Obiettivo

The market conditions and the regulatory framework for the shipping industry and shipyards are changing profoundly. In response, shipyards need to build up the capacity to assess the environmental footprint of their yard-activities and the ship to inform their stakeholders in a transparent, understandable, comprehensive, and trustworthy way. While the environmental footprint of the operational phase of a ship can be covered sufficiently by existing standards, the non-operational footprint of the shipyard processes and the integrated materials and components remain a black box.
It is the ambition of this project to drastically change the as-is situation and to make the impact measurable and thereby drive progress toward circular, zero impact shipping over the full circle of life of a ship. Therefore, CirclesOfLife will develop, test, and validate a general methodology and framework applicable to all European shipyards enabling to close the gaps in assessing the environmental performance of the shipyards and the ships they design, build, maintain, retrofit or recycle. CirclesOfLife will go beyond state of the art by defining a scientifically sound SEPI-methodology and Cradle2Cradle Ship Passport and will test and validate its applicability in day-to-day business of shipyards and suppliers in several use-cases, ranging from new building- to repair-and maintenance- to recycling yards.
Moreover, CirclesOfLife follows a clear pathway towards market introduction and societal impact supported by Surfrider and ShipBreaking Platform as independent and trustworthy NGO’s. Based on the described measures, CirclesOfLife pursues to offer a widely accepted standard enabling shipyards, maritime equipment manufacturers, shipping companies, finance institutions and other stakeholders to compare the environmental footprint of ships and shipyards

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DAMEN RESEARCH DEVELOPMENT & INNOVATION BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 237,50
Indirizzo
AVELINGEN WEST 20
4202 MS Gorinchem
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 754 625,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0