Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero Emission electric Vehicles enabled by haRmonised circulArity

Descrizione del progetto

Soluzione a zero emissioni per la catena del valore dei veicoli elettrici

I veicoli elettrici (EV) rappresentano una soluzione promettente per mitigare le emissioni del trasporto veicolare. Tuttavia, nonostante il loro potenziale, il processo produttivo e la catena del valore generano ancora emissioni non sostenibili, ponendo una sfida significativa alla loro adozione diffusa e alla loro efficacia. In questo contesto, il progetto ZEvRA, finanziato dall’UE, mira a migliorare la circolarità lungo l’intera catena del valore dei veicoli elettrici leggeri. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto utilizzerà inizialmente una metodologia di progettazione per la circolarità (DfC), con l’obiettivo primario di ridurre al minimo le emissioni di CO2 e promuovere le innovazioni lungo la catena del valore. Il progetto cercherà inoltre di sviluppare soluzioni alternative per oltre l’84 % dei materiali utilizzati, oltre a creare strumenti digitali per supportarne la produzione e l’integrazione.

Obiettivo

ZEvRA's main objective is to improve the circularity of light-duty EVs throughout their entire value chain, from materials supply and manufacturing to end-of-life (EoL) processes, which aligns with the European Union's goal of achieving zero CO2e emissions by 2035, particularly in the EV value chain. To do so, ZEvRA will develop a Design for Circularity (DfC) methodology and a holistic circularity assessment aimed at improving the production of electric vehicles (EVs) based on the 9Rs. This methodology will be validated by developing zero emission solutions for the most important automotive materials, covering > 84% material mix: steel, three versions of aluminium (wrought, casting, and foam), thermoplastics composites (long and continuous fibre-reinforced), unfiled/short fibre plastics, glass, tyres and Rare Earth Elements (REE). These solutions will be supported by a set of digital tools to support the manufacturing of the use cases, the assessment of circularity, traceability, and the virtual integration of components into a full replicable vehicle. To maximise the outreach of our methodology and zero emission solutions, ZEvRA will develop a dedicated training & upskilling programme for the automotive workforce and academia, together with activities aimed at increasing awareness & acceptability of the proposed zero emission solutions. Lastly, circular business models targeting EoL and logistics aimed at improving the economic feasibility of circularity in EVs are advanced. ZEvRA’s innovations aim to improve zero emission approaches in the life cycle and value chain of at least 59% of European EVs by 2035 through the 5 OEMs and Tier 1’s that are part of the consortium, which includes industry and academia covering the entire automotive value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 264 735,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 264 735,00

Partecipanti (28)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0