Descrizione del progetto
Una piattaforma scalabile basata sul cloud per la gestione dei distretti a energia positiva
I distretti a energia positiva (PED, Positive Energy District) sono aree urbane composte da edifici interconnessi che generano emissioni nette di gas a effetto serra pari a zero, gestendo attivamente le energie rinnovabili. Il progetto InterPED, finanziato dall’UE, mira a rafforzare i PED integrando fonti di energia rinnovabili con metodi di stoccaggio e tecniche di recupero del calore di scarto per migliorarne l’efficienza e la stabilità della rete. Il progetto fornirà una piattaforma scalabile, basata sul cloud e dotata di servizi analitici, di modellizzazione e di ottimizzazione su misura per i PED integrati, abbracciando sistemi di alimentazione, riscaldamento, raffreddamento e mobilità. Inoltre, InterPED promuoverà il coinvolgimento dei consumatori attraverso iniziative di costruzione della comunità, agevolando una strategia di risposta alla domanda di tipo collaborativo. Consumatori e fornitori di servizi saranno coinvolti nella co-progettazione di soluzioni attraverso l’adozione di approcci partecipativi. La fattibilità tecnica e commerciale del progetto sarà convalidata attraverso lo svolgimento di quattro prove pilota su larga scala.
Obiettivo
InterPED aims to enable the concept of PEDs via sector coupling, cross-vector integration, demand flexibility and consumer engagement, while improving utilisation of local RES, storage and excess/waste heat (E/WH) sources. InterPED will couple RES, storage and E/WH sources (community assets) available in the pilots with the necessary know-how and ICT expertise to ensure improved operation of PEDs and grid robustness. This will allow InterPED’s end users (aggregators, service providers, urban planners) to deliver benefits to both, grid stakeholders (DSO/TSOs) and final consumers (and prosumers). To do so, InterPED will deliver a scalable and adaptable cloud-based platform composed of analytical, modelling and optimization services for planning, supervision and control of integrated PEDs (including power, heating and cooling, mobility). Optimized PED operations will be demonstrated at pilot sites, while enabling a cooperative demand response (DR) strategy at community/district level. In addition to automated control actions, InterPED intends to engage the consumers via community building (e.g. CECs or RECs), representing a still largely untapped source of flexibility, while enabling them to play an active role in grid balancing. By making it cloud-based and by ensuring system interoperability (both syntactic and semantic), InterPED will enable aggregators and actors positioned to adopt proposed business model (e.g. ESCOs, energy retailers, DSOs) to deploy the InterPED solution immediately almost anywhere, while reducing the cost to its scalability. The key strategy to ensure solutions will work well in an everyday context of consumers, is that InterPED will involve the consumers (community) and service providers in the design of the solutions through participatory co-design processes. InterPED will verify the technical and commercial feasibility of its integrated package in four large-scale pilots, each representing an existing PED.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28033 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.