Descrizione del progetto
Un metodo innovativo di lavorazione del litio per ridurre le emissioni di CO2
Il 16 marzo 2023 la Commissione europea ha annunciato la normativa sulle materie prime critiche, che stabilisce i parametri di riferimento per la catena di valore delle materie prime strategiche e punta a diversificare l’approvvigionamento di materie prime dell’UE. Il progetto LITHOS, finanziato dall’UE, si concentra sulla lavorazione e sulla raffinazione del litio a livello nazionale al fine di contribuire a determinare i parametri di riferimento fissati in questa normativa. LITHOS lavora i minerali al fine di produrre LiOH-H2O per la fabbricazione di batterie, ampliando e personalizzando lo schema di flusso esistente con l’obiettivo di aumentare le riserve di litio e commercializzare i depositi di grado inferiore. Le innovazioni nella lavorazione dei minerali, nel pretrattamento e nella raffinazione consentono di gestire le impurità nei minerali di litio non a base di spodumene, prestando particolare attenzione ai sistemi idrici a ciclo chiuso. Lo schema di flusso di LITHOS si prefigge di dimezzare le emissioni di CO2 rispetto all’attuale parametro di riferimento.
Obiettivo
On 16 March 2023 the EC published the Critical Raw Materials Act (CRMA) setting “benchmarks along the strategic raw materials value chain and for the diversification of EU supplies”. By targeting the domestic processing and refining of lithium – arguably “the most strategic CRM”– LITHOS directly contributes to the 1st and 2nd CRMA benchmarks (10% domestic extraction; 40% domestic processing). LITHOS processes and refines the ores from three “Strategic Projects” in terms of domestic battery-grade LiOH·H2O production: two spodumene-bearing pegmatite cases (Keliber’s deposits in the Kaustinen region, Finland; Savannah’s Barroso Lithium Project, Portugal) and one Rare-Metal Granite (RMG) case (Imerys’ Beauvoir mine in France). LITHOS expands and tailors the existing Keliber & M:O flowsheet, which was developed for regular-grade spodumene ores, so that (1) the cut-off grade for spodumene ores is reduced, resulting in larger Li reserves, while (2) allowing the commercialisation of lower-grade pegmatite and RMG deposits. LITHOS triggers innovations along the value chain – mineral processing, concentrate pre-treatment & hydrometallurgical refining – making it possible to deal with different levels and types of impurities in non-spodumene Li minerals (lepidolite & petalite). LITHOS gives specific attention to closed-loop water systems in the mineral processing (KPI: 90% less water consumption). The overall CO2 emissions of the LITHOS flowsheet will be 50% lower than today’s benchmark (production of spodumene concentrate in Australia & refining in China). This work is enriched by bespoke thermodynamic modelling and digital twins. Supported by FMG & Euromines, LITHOS intends to replicate the LITHOS “responsible mining and refining” concept to the other 24 identified Li-hard-rock deposits in Europe. LITHOS’s meta-objective is to unleash Europe’s full Li-hard-rock ore potential (total: 8.8 Mt Li2O) so as to become self-sufficient by 2030–35 in terms of made-in-Europe LiOH·H2O.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.