Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GOLDENRAM - EO PLATFORM SUPPORTING CRITICAL RAW MATERIALS INDUSTRY IN EUROPE

Descrizione del progetto

Risolvere le complessità nella gestione delle materie prime

L’industria mineraria deve affrontare sfide impegnative in relazione alla necessità di garantire l’accuratezza nello scambio di informazioni sulle materie prime all’interno dell’UE e dei paesi partner. I processi attualmente implementati sono ostacolati dalla frammentazione delle fonti di dati, dalla complessità dei flussi di calcolo e dalla mancanza di piattaforme standardizzate, il che determina inefficienze e barriere nella gestione sostenibile delle risorse. In questo contesto, il progetto GoldenRAM, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la gestione delle materie prime attraverso tecnologie di intelligenza artificiale (IA) avanzata e osservazione della Terra. I nuovi pacchetti di conoscenza basati sull’IA ottimizzano i flussi di lavoro computazionali, facendo progredire le soluzioni industriali in tal ambito e favorendone una più ampia adozione. Le prove sul campo messe in atto in Finlandia, Portogallo, Romania, Svezia e Ucraina mettono in evidenza il potenziale della piattaforma, migliorando l’approvvigionamento responsabile di risorse critiche in Europa. Promuovendo le prospettive di sfruttamento, in particolare in Ucraina, GoldenRAM sostiene i partenariati strategici tra questo paese e l’UE per quanto concerne le materie prime.

Obiettivo

The GoldenRAM (G-RAM) project will provide easy exchange of accurate information on Raw Materials in the European Union and partnering resource-rich countries for organisations engaged in the mining industry and public stakeholders. The project will develop an Earth Observation Platform (G-RAM platform) leveraging novel Artificial Intelligence (AI) Natural Language processing in combination with advanced, proprietary Artificial Intelligence Knowledge Packs (AIKPs) which simplify complex computation workflows and provide seamless access to a unique and validated combination of geological and remote sensing data, domain expertise, and multipurpose mapping technologies for geological and mining industry stakeholders. Especially, the introduction of AIKPs plays an important role in advancing the TRL of state-of-the-art solutions and enabling their wider adoption among the industry and stakeholders. The G-RAM platform will be demonstrated in 6 field trials in Finland (2 sites), Sweden, Romania, Ukraine, and Portugal creating a compelling value proposition for implementation across the mining industry value chains and improving responsible and sustainable supply of CRMs: Co, Li, REE, P; PGMs Pd and Pt; as well as Cu and Ni to Europe. The project will increase the raw material investment potential for Ukraine by promoting exploitation prospects via the G-RAM platform therefore supporting implementation of the Roadmap for EU-Ukraine Strategic Partnership on raw materials. The consortium brings together interdisciplinary expertise fit to solve the challenges related to the building of large-scale ICT platforms, geologic and remote-sensing know-how, benchmarking, market analysis, business modelling and result dissemination, and will include 4 academic/research centres, 5 SMEs, and 4 end-users, supported by a strong External Advisory Board of experts in geosciences and mining.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 516 241,61
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0