Descrizione del progetto
Una piattaforma microfluidica per testare le terapie a base di cellule CAR-T
Gli organoidi tumorali si sono progressivamente affermati come modelli promettenti per la sperimentazione di terapie volte a contrastare il cancro in quanto offrono una rappresentazione realistica dell’architettura e del comportamento del tumore; ciononostante, solitamente sono privi di vasi sanguigni funzionali che siano adeguatamente collegati e perfusi, il che costituisce una limitazione fondamentale quando si cerca di studiare le interazioni tra tumori, cellule immunitarie e terapie in un contesto realistico. L’obiettivo del progetto VASTO, finanziato dal CER, è quello di sviluppare una nuova piattaforma basata su microfluidi al fine di studiare l’efficacia delle terapie basate su cellule CAR-T. A differenza dei modelli microvascolari tradizionali, che si basano su strati di cellule endoteliali coltivate in vitro per imitare i vasi sanguigni, i ricercatori di VASTO propongono di utilizzare vasi sanguigni umani ex vivo allo scopo di ricreare il microambiente tumorale.
Obiettivo
VASTO Proof of Concept aims to develop and test an innovative microfluidic-based platform, which allows to evaluate the efficacy of different cell immunotherapy strategies against solid tumours. For this aim, we propose to microfabricate 3D solid tumour organoids with an aberrant microvascular network provided from the explant of human vessels. Although there are other different vessel-on-a-chip and/or microvascular network formation approaches that use in vitro cell monolayers, we are not aware of any solution covering human ex vivo blood vessel platform as it is proposed here. Therefore, we aim to recreate the existent mechano-chemical barriers characteristics of the tumour microenvironment in solid tumours with this novel ex vivo platform.
With this technology, we can define a method to evaluate the efficacy of different immunotherapy-based strategies. Specifically, we focus on studying the effectivity of different Chimeric Antigen Receptor (CAR)-T cell therapies in solid tumours. Hence, the development of VASTO harbours the interest of CAR-T manufacturers to test these cell therapies against solid tumours. We will be able to asses CAR-T cell vascular extravasation, penetration into solid tumours and the CAR-T efficiency for tumour elimination.
In addition to its applicability to liver cancer, the acquired knowledge in VASTO also could be extrapolated to any other kind tumours, but also in the development of an ex vivo platform for research in regenerative processes, by incorporating organoids from healthy donors, instead of malignant cells, and promoting functional vasculature, instead of aberrant one.
Therefore, this human ex vivo platform will launch a new product to the market very attractive for clinical labs and companies, reducing animal experiments and providing a more reliable alternative for testing different therapies against tumours and approaching a more personalized patient-like model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.