Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEST InGrained ecosystem foR zEro EmissioN buildings

Descrizione del progetto

Rendere gli edifici più ecologici per affrontare le emissioni incorporate

L’industria edilizia è una delle principali responsabili delle emissioni incorporate. Per rispondere a questo problema, il progetto GreeNest, finanziato dall’UE, introdurrà un approccio trasformativo alle pratiche edilizie sostenibili. Integrando materiali a zero emissioni di CO2, energie rinnovabili e metodi di costruzione circolari, GreeNest si prefigge di ridurre le emissioni incorporate ponendo le basi per un futuro del settore edilizio più verde e privo di emissioni di carbonio. In particolare, il progetto punta ad azzerare del tutto tali emissioni nella costruzione degli edifici. Grazie a materiali biogenici in grado di immagazzinare carbonio, GreeNest si propone di dimezzare le emissioni incorporate, superando gli standard per gli immobili a energia zero e quasi zero. Abbracciando pratiche di costruzione circolare, GreeNest aumenterà la produttività di oltre il 30% e consentirà di fornire soluzioni dalla fase di progettazione a quella di smaltimento. Dimostrato in progetti reali e virtuali in cinque diversi paesi, l’approccio di GreeNest segna un passo in avanti verso l’obiettivo di rendere più ecologica l’industria edilizia.

Obiettivo

Reduction of embodied emissions is crucial for achieving sustainable and low-carbon building practices. GreeNest creates an ecosystem that integrates CO2 neutral building materials (reused, recycled and locally sourced biogenic materials) and renewable energy sources (abiotic components) into the building design, together with human response and natural/green systems (biotic components) to demonstrate resource efficient construction that needs less materials and implements energy-efficient circular construction practices.
The project targets 100% carbon free construction through the application of biogenic materials that store carbon, the reduction of embodied emissions by 50% with respect to NZEB standard, ZEB or even positive energy standards via renewable energy sources with remaining primary energy consumption less than 30-40 kWh/m2, reduction of GHG emissions by 60% and increased productivity of construction by >30%.
GreeNest delivers a palette of innovative solutions for new buildings, addressing all stages of the building’s life, from the design stage up to the end of the building’s lifetime and disposal stages (including re-use and recycling of components). It proposes sustainable envelope components based on low carbon and carbon-neutral market mature materials, using on-site renewable energy, reducing waste, enhancing productivity of construction through digitization and demonstrating circular economy principles.
The innovative solutions will be fully demonstrated in four real and two virtual new construction projects in five countries using local and regional value chains increasing the potential for replication across Europe.
The GreeNest consortium benefits from a strong industrial and commercial involvement with 11 SMEs 1 Large Company 3 Universities, 3 Associations and 2 Public bodies from 8 European countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 701 312,50
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 701 312,50

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0