Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A rEVOLUTIONary approach for maximising process water REuse and REsource REcovery through a smart, circular and integrated solution

Descrizione del progetto

Una soluzione olistica per la gestione dell’acqua

La gestione delle acque industriali deve affrontare sfide critiche, tra cui la contaminazione da soluti e lo spreco di energia. Con la crescente scarsità idrica e le preoccupazioni ambientali, un recupero efficiente dell’acqua è essenziale. In questo contesto, il progetto R3VOLUTION, finanziato dall’UE, affronta gli ostacoli legati non solo all’acqua, ma anche ai soluti e al recupero di energia. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità, punta a un riutilizzo dell’acqua superiore al 90 % e a un significativo recupero di soluti e calore. Grazie a trattamenti e configurazioni delle membrane su misura e all’assistenza digitale ai processi, il progetto intende ottimizzare le soluzioni per diversi settori industriali, da quello petrolchimico e biochimico a quello siderurgico e a quello della cellulosa e della carta. Guidato da partner esperti, il progetto promette un impatto reale, con casi dimostrativi in settori chiave e una valutazione nel settore minerario. Il consorzio multidisciplinare di R3VOLUTION garantirà un approccio olistico alla gestione delle acque industriali.

Obiettivo

R3VOLUTION (R3V) project will revolutionize industrial water management in the EU, providing key innovations that can enable economically, environmentally and operationally water reclamation projects (by addressing solutes and energy recovery challenges), and generate significant impact for the EU in the next decade.

To pave the way towards sustainable and efficient water and resource consumption, R3V takes on the challenge of developing and demonstrating a resource recovery solution that will enable >90% water reuse across most intensive water industries, applicable upstream and downstream, whilst recovering >45% effluents solutes, >50% waste heat reuse and eliminate 100% of hazardous substances. R3V will investigate, develop and demonstrate tailored membrane-based treatment trains coupled with waste heat, and a digital process assistant (DPA) to support the design phase to achieve optimal configuration for different industrial settings, minimising risks in implementation and provide critical support in operation.

With the aim to demonstrate R3V solution capabilities and replicability potential across varied process industries, the project includes 4 physical demo cases at pilot scale targeting several up- and down- streams in a variety of industries with high water discharges and complex effluents: petrochemical, bio-based chemical, pulp & paper and steel, each led by renowned technological partners. The project will also assess the transferability of the results by evaluating one additional industry (mining in Chile), and its replicability in 3 additional streams, via the DPA tool developed within the project.

The consortium perfectly maps the triangle of competences required to develop R3V solution: membrane technologies and design of treatment trains, energy recovery and digitalisation, considering also transversal competences such as economic, environmental and social assessment, together with the exploitation plan of the developments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CETAQUA, CENTRO TECNOLOGICO DEL AGUA, FUNDACION PRIVADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 961 500,00
Indirizzo
CARRETERA D'ESPLUGUES 75 LOCAL 1-2
08940 Cornella de Llobregat
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 961 500,00

Partecipanti (18)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0