Descrizione del progetto
Spianare la strada all’efficienza dei veicoli elettrici
Nel contesto della transizione dei trasporti verso i veicoli elettrici (VE), la massimizzazione della loro efficienza costituisce un complesso obiettivo da raggiungere. Le attuali progettazioni di veicoli elettrici spesso faticano a bilanciare l’efficienza energetica con la soddisfazione dell’utente, determinando prestazioni non ottimali e un’adozione limitata. La riluttanza degli utenti ad adottare VE per l’uso quotidiano persiste a causa di preoccupazioni relative all’autonomia, al comfort e all’accessibilità economica. Alla luce di tali premesse, il progetto EFFEREST, finanziato dall’UE, si propone di fornire un’eco-funzionalità personalizzata incoraggiando il risparmio energetico durante il normale utilizzo. Avvalendosi di un consorzio costituito da 11 partner attivi in ambito industriale e di ricerca, EFFEREST integra un quadro di co-progettazione e un sistema di gestione energetica incentrato sull’utente. Impiegando la tecnologia dei gemelli digitali adattivi, il controllo basato su modelli predittivi e l’intelligenza artificiale, il progetto sfrutta la comunicazione V2X (vehicle-to-everything, ovvero veicolo verso qualsiasi cosa) e i dati storici per migliorare l’efficienza dei VE. In particolare, EFFEREST dà priorità all’esperienza dell’utente in vista della necessità di fissare obiettivi realistici.
Obiettivo
EFFEREST targets a decisive leap forward in the novel use of data to achieve energy efficient electric vehicle (EV) designs, matching enhanced user acceptance with efficient vehicle operation. Significant improvements will be gained by leveraging knowledge from real fleet behaviour. Users will benefit from personalised data and the always-available option to select the vehicle performance type; in this way, users will perceive that individualised eco-functionality sufficiently fulfils normal daily-use requirements and will be motivated to save energy even over longer periods of regular usage. To achieve its ambition, EFFEREST brings together 11 partners from industrial and research backgrounds covering the entire EV value chain. A co-design framework will be implemented with a holistic user-centric energy management system control architecture based on adaptive digital twins, model-based optimization for component rightsizing, predictive model-based control and AI, benefitting from V2X, fleet-generated information and historical data. Most importantly, novel indicators will be identified that provide deeper insight into the effect that technical improvements have on user experience: this will help to derive more realistic development targets with a direct impact on user attractiveness, which in turn will impact the controllers that will be tailored adaptively to the current condition of the specific EV and its usage pattern, thus providing personalized and robust behaviour. Innovations in powertrains, battery systems, heating, ventilation and air conditioning systems will then be demonstrated through extensive evaluations in test facilities and a demonstrator vehicle, the aim being to make EVs more energy-efficient, comfortable, safe and affordable. As such, EFFEREST will increase the competitiveness of Europe, strengthening industrial leadership in key digital, enabling and emerging technologies to make EVs more attractive for the worldwide mass market.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.