Descrizione del progetto
Strumenti per la riduzione delle instabilità aeroacustiche e aeroelastiche nel settore dell’aviazione
Nel 2017, le emissioni dirette del trasporto aereo hanno sono ammontate al 3,8% delle emissioni totali di CO2 e al 13,9% delle emissioni generate dai trasporti nell’UE. Per raggiungere l’obiettivo di azzeramento delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, l’UE deve mitigare tutti gli impatti e le emissioni del settore dell’aviazione, ivi comprese quelle di CO2 e non, le acustiche e quelle associate alla produzione. Un approccio per ridurre le emissioni di CO2 è la diminuzione del peso strutturale della cellula aeronautica. Il progetto FALCON, finanziato dall’UE, mira a migliorare le capacità di progettazione del settore aeronautico europeo sviluppando strumenti predittivi per i fenomeni di interazione tra fluido e struttura. Il progetto punta alla riduzione delle instabilità aeroacustiche e aeroelastiche, che consentirebbe miglioramenti in termini di emissioni acustiche specifiche. Al progetto collaborano quindici istituzioni pubbliche e private dotate di competenze diverse, tra cui istituti di ricerca, PMI e fornitori di aeromobili.
Obiettivo
Direct aviation emissions accounted for 3.8% of total CO2 emissions and 13.9% of the emissions from transport in the EU in 2017, making it the second biggest source of greenhouse gas emissions after road transport. In addition, the growing amount of air traffic means that many EU citizens are still exposed to high noise levels. Intensified research and innovation activities are therefore needed to reduce all aviation impacts and emissions (CO2 and non-CO2, noise, manufacturing) for the EU to reach its policy goals towards a net-zero greenhouse gas emissions by 2050.
One of the main levers to decrease CO2 emissions is to reduce the airframe structural weight. As an answer, FALCON’s ambition is to enhance the design capabilities of the European industrial aircraft sector, focusing on fluid-structure interaction (FSI) phenomena to improve the aerodynamic performances of aircraft (unsteady loads). Specifically, FALCON aims to develop high-performance, predictive and multi-disciplinary tools for FSI in aeronautics, in order to reduce the aeroacoustics and aeroelastic instabilities using multi-fidelity optimization. This will also benefit to specific noise emissions generated by flexible and mobile airframe structures when exposed to both low and high-speed fluid flows.
To achieve its ambitious goal, FALCON assembles a unique interdisciplinary environment of fifteen public and private institutions and their affiliated entities (from renowned research institutions to SMEs and aircraft high-tier suppliers and integrators) to cover all the required scientific and know-how expertise. Building upon three industrial testcases and tight links with key European partnerships such as Clean Aviation, FALCON delineates a high-impact/low-risk proposal that will significantly contribute to the digital transformation of the European aircraft supply chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.