Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UpCycling mIneral and timbeR-based waste from Construction & manUfacturing process industries through eco-design, advanced logistics, quality control and digital solutions

Descrizione del progetto

Una soluzione circolare per i rifiuti edili e manifatturieri

L’industria di trasformazione europea deve fare propria l’economia circolare e circuiti di retroazione riparativi per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre i costi di approvvigionamento. Secondo le attese, il settore edile beneficerà in modo significativo di questi modelli, ma una sfida fondamentale è garantire che i materiali di recupero soddisfino gli stessi standard di quelli nuovi. Il progetto CIRCULess, finanziato dall’UE, mira a promuovere la circolarità nell’industria edilizia e manifatturiera riducendo i rifiuti edili, di demolizione e manifatturieri, in particolare lavorando sui flussi di materiali minerali e a base di legno, in linea con gli obiettivi del partenariato Processes4Planet. Il progetto svilupperà nuovi prodotti circolari e tecniche di trasformazione, per migliorare la qualità e le prestazioni dei materiali secondari.

Obiettivo

The transformation of the European Process Industry needs to embrace circular economy and restorative feedback loops, as a key pillar of the design of entire value chains. Construction, as a waste-intensive sector, is expected to greatly benefit from the potential impacts of circular economy models, to optimize the use of resources, reduce exploitation of raw materials and costs associated with its supply. In the construction and manufacturing process industries, a key challenge to allow the actual uptake of circular economy models and of upcycled /repurposed and/or recycled materials, lies on the need to guarantee that reclaimed materials can offer the same level of quality, performance, and safety of new secondary products. The aim of CIRCULess, is to contribute to foster circularity in the construction and manufacturing process industries, by minimizing Construction and Demolition waste (C&DW) as well as Manufacturing waste (CDM), with focus on mineral (i.e. concrete) and timber-based material streams, which is aligned with the objectives of the Processes4Planet Partnership, by developing new processes for circularity of secondary materials from wastes/residues for all industrial processes, without compromising quality and performance as well as sustainable-by-design circular products. CIRCULess main objective will be addressed by experimenting new circular products and novel processing techniques to improve the quality and performances of secondary materials up to industry expected standards, improve value chain environmental friendliness, maximize recycled components. These actions will benefit from the support and will provide inputs to a tailored digital platform to orient decision making and operational activities. Finally, to foster uptake by the construction sector, recommendations for standards updates and relevant training material for both upskilling current construction workforce and create new specialized profiles in the sector will be created.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 832 200,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0