Descrizione del progetto
Promozione delle tecnologie a emissioni zero per il settore marittimo
La transizione del settore marittimo verso un trasporto a emissioni zero è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale. Gli attuali sistemi di alimentazione si basano su combustibili fossili, contribuendo a notevoli emissioni di CO2. È necessario disporre di tecnologie avanzate che utilizzino efficacemente i carburanti alternativi sostenibili. L’alta efficienza e la flessibilità dei carburanti sono fondamentali per questa transizione. Per affrontare questa sfida, il progetto MARPOWER, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema avanzato di turbine a gas. Questo sistema può utilizzare metano verde, metanolo verde, idrogeno e ammoniaca, raggiungendo un’efficienza elettrica del 55 % e un’efficienza complessiva del 76 %. Il suo design modulare supporta sia la generazione di energia elettrica che la modalità di produzione combinata di calore ed energia. Riducendo le emissioni marittime di CO2, MARPOWER intende rafforzare la leadership europea nel settore.
Obiettivo
The transition of the waterborne fleet to a zero-emission mode of transport critically depends on the development of power conversion systems that effectively can use sustainable alternative fuels. Going beyond the state-of-the-art in gas turbine technology, MARPOWER will deliver a highly efficient system endowed with an intercooled recuperative two-shaft gas turbine with a bottoming cycle.
The modularity and versatility of the system is a unique function and provides its own competitive benefit, it is designed for flexible use of neutral (green methane, green methanol) and zero-emissions (hydrogen, ammonia) fuels, and it can reach up to 50-55% electrical efficiency and 73-76% overall electrical+thermal efficiency. In this sense, it can be operated to optimise the electrical power generation on-board a ship, but also to be operated in Combined Heat and Power (CHP) mode, both modes will be assessed through two case studies.
MARPOWER will optimise the design of the turbomachinery components which are essential and specifically conceived for using zero-emission fuels. Accordingly, it will develop a new fuel-flexible combustion concept, in which the combustor will be able to run on 100% hydrogen or other neutral or zero-emission fuels without any additional changes to the combustion system. High efficiencies will be additionally fostered by the integration of an Active Magnetic Bearings (AMB) technology for control of long high-speed shafts.
The impacts generated from MARPOWER will allow the creation of a value chain for the construction and deployment of the energy conversion system in different types of ships worldwide, achieving significant economic, social, and environmental impacts, and therefore boosting European leadership in the maritime sector: The project can contribute significantly to the decarbonisation of the maritime sector avoiding the emission of more than 2.3 million of tonnes of CO2 into the atmosphere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53850 Lappeenranta
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.