Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Multi-Models Enabled Design of Safe & Sustainable Multi-Component High-Entropy Coatings

Descrizione del progetto

Modellizzazione computazionale per rivestimenti sostenibili ad alta entropia

I rivestimenti ad alta entropia sono ampiamente utilizzati in tutti i settori industriali per proteggere materiali e componenti da condizioni ambientali, corrosione, usura, erosione e ossidazione; ciononostante, la maggior parte dei rivestimenti esistenti si basa su terre rare e metalli critici o su sostanze tossiche, il che li rende insostenibili e non allineati con le iniziative europee volte ad abilitare la transizione verde. Il progetto M2DESCO, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida sviluppando una serie di quadri di progettazione che integrano modellizzazione computazionale, intelligenza artificiale e apprendimento automatico, i quali consentiranno di creare rivestimenti ad alta entropia di nuova generazione, sicuri e sostenibili, eliminando la necessità di impiegare sostanze tossiche e metalli rari o critici. Il progetto abbrevierà i cicli di sviluppo, ridurrà al ridurrà al minimo gli sprechi e aumenterà la competitività della comunità europea di modellizzazione.

Obiettivo

The project is directed at addressing challenges for developing next-generation high-entropy-alloy-based multi-component green (free of toxic substances) and sustainable (rare earth free & minimum critical metal elements) coatings with predictable functionalities, performance and life - aiming at increasing wear resistance by 100%, corrosion/oxidation reThe project is directed at addressing challenges for developing next generation high entropy alloy-based multi-component green (free of toxic substances) and sustainable (rare earth free & minimum critical metal elements) coatings with predictable functionalities, performance and life (hardness & wear resistance increased by 50-100%, corrosion resistance increased by 20-40%, and thermal stability & oxidation resistance increased by 30-60%) and effectively reduced use of CRMs by 30-40% by integrating AI/ML underpinned Computational Modelling with Safe and Sustainability by Design framework facilitated by high-throughput characterisation & evaluation. These developments together will lead to a much efficient approach and tool to support the co-design of coating materials and substrate systems, optimisation of PVD processes, and reduced overall new coating system development cycle time by 50-100%, and material savings and waste reductions for developing the new coating systems by at least by 4-5 folds, comparing to traditional experimental trials and error approaches. The advancement of M2DESCO will contribute to combating the loss in EU region caused by corrosion and wear, excellently increase the global profile and competitive edge of EU modelling community and significantly strengthen the competitiveness of EU coating research and business with an European market size of €196 mill in 2020 and €421M in 2026 for anti-corrosion coatings and anti-wear hard coatings respectively thus greatly benefiting the wider manufacturing chain and effectively increasing the global competitiveness and the resilience of EU industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE LA INDUSTRIA NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 375,00
Indirizzo
CARRETERA DE PAMPLONA 1
31191 CORDOVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0