Descrizione del progetto
Un nuovo modo di valutare la sicurezza e la sostenibilità dei nanomateriali
I nanomateriali (NM) sono ampiamente utilizzati in diversi settori produttivi. Tuttavia, è urgente migliorare la sostenibilità e la redditività dell’adozione industriale delle nanotecnologie. Il progetto INTEGRANO, finanziato dall’UE, intende sviluppare un approccio standardizzato per valutare specifici NM sulla base di prove quantitative, allineandosi alle attuali linee guida perché siano sicuri e sostenibili fin dalla (SSbD). Il progetto includerà le quattro fasi del ciclo di vita dei NM: sintesi, incorporazione, utilizzo e fine vita. Valuterà le prestazioni attraverso cinque dimensioni (5D) - sicurezza, ambiente, economia, sociale e funzionalità - e stabilirà funzioni di risposta per consentire la correlazione dei fattori decisionali chiave (KDF) con gli indicatori chiave di prestazione (ICP).
Obiettivo
In line with the current guidelines for Safe and Sustainable by Design (SSbD) chemicals and materials, INTEGRANO proposes a general assessment approach based on quantitative evidence to be applied in practice for specific Nano Materials (NMs) design cases referred to inorganic, organic and carbon NMs. The development NMs dedicated novel impact categories (ICs) for nano-toxicity and eco-nano-toxicity assessment will enable the integrated application of standardised assessment methodologies. The following four NMs Life Cycle Stages (LCS) are addressed: synthesis, incorporation, use phase and end-of-life. The application of the stage-gate SSbD process through the LCS addresses performance in the five dimensions (5D s): Safety, Environmental, Economic, Social and Functional. Generation of dedicated response functions will allow associating Key Decision Factors (KDFs, such as: concentrations, processing parameters, etc.) to Key Performance Indicators (KPIs, such as: occupational safety, CO2 emissions, job creation potential, NM cost, antibacterial functionality, etc.). SSbD NMs solutions will be obtained by Multi Objective Optimisation Design (MOOD) dedicated algorithm. A dedicated digital Decision Support Toolbox (DST) will elaborate design case specific data and run MOOD algorithm to sort the set of multi-optimal SSbD options, which are simultaneously complying with all the targeted KPIs referred to the 5Ds. The digital supported decision process will help scientists, material engineers, Nano-Enabled Products (NEPs) designers, policymakers and decision-makers to takle the SSbD challenge, allowing for dramatic reduction of Research & Development (RTD) and approval lead-time as well as minimising costs and increasing the transparency of the data, by making the industrial uptake of nanotechnologies more sustainable and viable.
INTEGRANO allows the integration with other existing SSbD frameworks by transposing results into other scoring metrics and enabling data exchange.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.