Descrizione del progetto
Risolvere l’enigma evolutivo dei distretti energetici urbani
Nelle transizioni energetiche urbane, i distretti a energia positiva (PED, positive energy district) sono in continua evoluzione a causa dei cambiamenti ambientali, il che rappresenta una sfida significativa in quanto devono adattarsi all’evoluzione dei contesti in vari ambiti, tra cui sociale, legislativo, tecnologico, dei mercati energetici e dei prezzi dell’energia. Nonostante il potenziale di tali distretti, la loro efficacia è ostacolata da questo panorama in continua evoluzione. Alla luce di tali premesse, il progetto PEDvolution, finanziato dall’UE, integrerà i distretti a energia positiva con fattori sociali, tecnologici, di interoperabilità e di mercato. Attraverso l’implementazione di sette soluzioni interoperabili, tra cui strumenti di pianificazione e strategie di innovazione sociale, PEDvolution mira a migliorare la maturità e l’adattabilità dei distretti a energia positiva. PED reali in tutta Europa serviranno come terreno di prova in tal senso, favorendo la replica e l’integrazione.
Obiettivo
The pinnacle of community driven urban energy transition are Positive Energy Districts (PED). They improve energy efficiency, integrate local renewables and excess heat more effectively and enable interaction with the energy and non-energy sectors like mobility, ICT and industry.
A crucial, and often neglected complication is that PEDs are in constant evolution. This is due to ever-evolving changes in their environment: social context, legislation, energy market, increased electric vehicles, etc. As such, there is a strong analogy with the theory of evolution. Although the DNA between PEDs varies, the implementation and evolution of different PEDs is not a process of chance: the environment determines the probability of success in the urban energy transition.
The PEDvolution project paves the way for cross-sectoral integration of ever-evolving PEDs. This over a duration of three years, consisting of three consecutive phases: analyse, co-develop and demonstrate. European pioneers in PED conceptualisation, implementation and tool development will co-develop and implement seven interoperable solutions accommodating the constant evolution of PEDs: 1) PED Design and Planning Toolset, 2) PED Readiness Assessment, 3) Dynamic Decision Support Guideline for PED Development, 4) PED Energy Manager, 5) Data Exchange, Integration and Interoperability Platform, 6) PED Business Models, 7) Social Innovation tool.
These PEDvolution solutions will evaluate and improve the ‘PED Readiness Level’ according to the four genes of the PED genotype: social, technology, interoperability, and market. These are influenced by their interaction within the PED and its environment (PED phenotype).
At least six real-life PEDs across Europe, will provide a demonstration and validation environment for the solutions, paving the way for replication, upscaling and mainstreaming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
145 61 Athina
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.