Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Circular Economy Transition: From Industrial Symbiosis to Hubs for Circularity

Descrizione del progetto

Trasformare le zone industriali in poli sostenibili e resilienti per la circolarità

Le aree fortemente industrializzate trovano difficoltà ad abbracciare la simbiosi industriale su larga scala ostacolando i progressi nello sviluppo regionale sostenibile, nonostante le priorità definite dall’UE in tal ambito. Alla luce di tale premessa, il progetto IS2H4C, finanziato dall’UE, propone soluzioni innovative attraverso l’iniziativa Hubs for Circularity (H4C, letteralmente poli per la circolarità), implementata strategicamente in aree industriali specifiche di Germania, Paesi Bassi, Spagna e Turchia. Integrando tecnologie sostenibili all’avanguardia e promuovendo la collaborazione tra diversi attori sociali, governativi e commerciali, IS2H4C si propone di trasformare queste aree in vivaci ecosistemi circolari. Il progetto si avvale inoltre di una versione digitale di H4C per la condivisione delle risorse e delle informazioni al fine di ridurre il consumo energetico, i rifiuti e le emissioni di carbonio rispettivamente di almeno il 10 %, il 20 % e il 30 %.

Obiettivo

Existing heavily industrialized areas are currently incapable of adopting large-scale industrial symbioses in terms of shared technology/infrastructure use, waste integration, energy and material utilization, as well as expanding through surrounding ecosystems in an inclusive manner for the society despite many of the EU's key strategic priorities in sustainable regional development. Within this context, IS2H4C proposes an ambitious and efficient innovation and action workplan to develop several solutions for the development of Hubs for Circularity (H4C) in diverse industrial areas of process industry surrounded by rural and/or urban settings in the Netherlands, Germany, Spain, and Turkey. The workplan is shaped by development and deployment of most innovative sustainable technologies and infrastructure integration in four demo hubs and is supported by ground-breaking research on societal, governmental, and business innovation for H4C. IS2H4C scales up industrial areas to H4C via implementing systemic change and integrating the surrounding ecosystems to industrial areas. The project implements a digital collaboration platform to manage the resource, infrastructure and information-sharing within H4C via embedding of decision-support modules in the platform. IS2H4C has the ambition of reducing the energy use, waste emissions, and carbon emissions by at least 10%, 20%, and 30% respectively. 
IS2H4C will contribute to pave the path towards the development of H4C based on the circularity and resilience requirements of existing and future industrial zones and their surrounding ecosystems by prioritizing resource efficiency, maximizing use of renewable energy, prevention of waste, and promoting industrial/urban/rural symbiosis via reuse and recycling of unavoidable solid, liquid, and gas waste streams. All in all, IS2H4C’s biggest ambition is to promote H4C as Europe’s future sustainable regional development models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 391 935,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 391 935,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0