Descrizione del progetto
Ridefinire le pratiche industriali per un futuro più sicuro
Il panorama industriale odierno ha portato a una crescita dell’innovazione; tuttavia, nonostante i progressi compiuti, molti prodotti mettono ancora a rischio la salute umana e il pianeta. In questo contesto, il progetto SSbD4CheM, finanziato dall’UE, mette in connessione industria, governo, università e società civile per affrontare questa sfida. Il progetto si propone di raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE per le tecnologie digitali ed emergenti attraverso l’adozione di innovativi approcci basati sulla scienza. SSbD4CheM crea un quadro di riferimento sicuro e sostenibile sin dalla progettazione al fine di garantire sostanze chimiche e materiali avanzati più sicuri, uno screening efficiente dei pericoli, metodi di analisi del ciclo di vita avanzati e modelli di esposizione alternativi, concentrandosi su una serie di settori chiave. Il progetto armonizza inoltre i metodi analitici per l’accettazione delle normative, coinvolgendo al contempo le parti interessate per la formazione e la divulgazione e promuovendo l’innovazione industriale verso un futuro più sicuro e sostenibile.
Obiettivo
SSbD4ChEM brings together stakeholders from industry, government, academia, and civil society to develop and promote best practices for safe and sustainable product and process design, through demonstration in 3 case studies. SSbD4CheM aims to meet the EU's strategic objectives for digital, enabling, and emerging technologies, sectors, and value chains by developing a comprehensive Safe and Sustainable by Design (SSbD) framework that uses new science-based approaches to identify and address potential hazards and risks, and innovative technologies to support the design of safer and more sustainable products and processes. SSbD4CheM objectives include: 1) SSbD framework to facilitate development of the next generation of chemicals and materials applicable to renewable composites in automotive value chain, PFAS-free coatings for textile and cellulose nanofibers as additive in cosmetics to replace plastic microbeads, 2) Development of efficient hazard screening tools for alternative assessment of next generation chemicals/materials/products combining in silico tools and multicriteria analysis, 3) Advanced explorative ex-ante LCA method supported by molecular and data-driven modelling to fill data gaps for (novel) materials and chemicals, 4) Integration of chemical/(nano-)material characterization methods to assess products environmental safety, quantify emissions to support occupational and consumer safety limits, 5) Development of alternative, in vitro models, as part of New Approach Methodologies for adequate exposure scenarios, 6) Harmonization and validation of analytical and toxicological methods for proposition to regulatory and standardization bodies to contribute to the development of new standards and facilitate market acceptance of SSbD4CheM project results, and 7) Enhance overall SSbD4CheM impact through stakeholder engagement, training, dissemination and exploitation and drive industrial innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.