Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-temperature heating processes with breakthrough microwave and digital technologies for increased energy efficiency

Descrizione del progetto

Ridurre la domanda di energia nelle industrie di processo ad alta temperatura

In industrie come la produzione di ceramica, asfalto e alluminio i processi di riscaldamento ad alta temperatura sono importanti. Tuttavia, sono anche ad alta intensità energetica e contribuiscono in modo notevole alle emissioni di gas a effetto serra. I metodi di riscaldamento tradizionali spesso comportano inefficienze, lunghi tempi di lavorazione e controllabilità limitata, che ostacolano la produttività industriale e gli sforzi di sostenibilità. In questo contesto, il progetto METAWAVE, finanziato dall’UE, propone una soluzione: l’integrazione di sistemi di riscaldamento a microonde avanzati. Sfruttando una tecnologia d’avanguardia, METAWAVE dimostrerà prestazioni superiori su parametri chiave come l’efficienza dei processi, il consumo energetico e le emissioni di gas a effetto serra. Quest’iniziativa promette non solo di migliorare le operazioni industriali, ma anche di contribuire all’obiettivo più ampio di ridurre la domanda di energia e di promuovere la sostenibilità nelle industrie di processo.

Obiettivo

METAWAVE proposes the introduction of advanced microwave-based heating systems in high-temperature heating processes. Its key outcome is the demonstration of these systems in three industrial sectors (ceramics, asphalt, aluminium) achieving superior performance. Process efficiency, energy use, GHG emissions and productivity are the main metrics that define the positioning of the project results on the industrial innovation atlas. The advantages of higher system efficiency, shorter process time and process controllability have the potential of bringing the twin-transition one step closer, helping the process industries to reduce the energy demand and leverage their overall flexibility. Further optimisation requires feedstock enhancement with novel nanostructured additives, waste-based refractories for advanced process monitoring and controls as well as robust modelling and predictive functions for the Process Digital Twin. METAWAVE will target seamless integration of renewable energy sources to power the microwave-based heating systems through Virtual Power Plant (VPP) configurations, accompanied by an energy management system based on data-driven modelling optimisation and alongside the investigation of industrial symbiosis developing a detailed Hub 4 Circularity (H4C) roadmap. A complete assessment of the techno-economic feasibility of the novel technologies and their environmental impact will be conducted paving the way towards their up-scale and commercial adoption.
METAWAVE will mobilise different stakeholders into new ways of operating process industries through capacity building, open science, and new forms of sustainable economic activity with an emphasis on sustainable fuels and feedstocks.
7 SMEs along with 6 RTDs, 2 universities and 3 large enterprises work together to achieve 420 GWh energy reduction, over 95ktCO2 averted and more than 19% productivity increase yielding total revenues of more than 230M€ and the creation of more than 900 new jobs by 2032.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 984 980,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0