Descrizione del progetto
Un futuro sostenibile grazie a viaggi aerei a basse emissioni
L’impronta di carbonio dell’aviazione rappresenta una sfida cruciale per la sostenibilità globale, soprattutto alla luce della recente impennata delle emissioni dovuta alla crescente diffusione dei viaggi aerei. I motori a reazione tradizionali bruciano combustibili fossili e rilasciano CO2 e NOx nell’atmosfera, aggravando le conseguenze negative dei cambiamenti climatici. L’urgenza di decarbonizzare questo settore, pertanto, è evidente e richiede soluzioni innovative volte a contenere il relativo impatto ambientale. In quest’ottica, il progetto FlyECO, finanziato dall’UE, offre un percorso verso la realizzazione di trasporti aerei a basse emissioni e la crescita sostenibile. Grazie all’integrazione di tecnologie innovative come le celle a combustibile a ossidi solidi e l’uso dell’idrogeno come vettore energetico, il progetto punta a dimezzare le emissioni di NOx ed eliminare completamente quelle di CO2. Il quadro di simulazione di FlyECO contribuirà a perfezionare l’architettura dei sistemi integrati di alimentazione e propulsione, aiutando a passare alla fase di implementazione nel mondo reale. Il progetto si concentrerà in particolare sui velivoli da trasporto regionale e su quelli adibiti a servizi pendolari.
Obiettivo
FlyECO will deliver transformative technologies to support Integrated Power and Propulsion Systems (IPPS) that contributes to zero-emission and sustainable growth of aviation and has the potential to enable aviation climate neutrality by 2050. The utilization of hydrogen as sole energy source offers the opportunity to eliminate aviation CO2 emissions entirely. Furthermore, a reduction in NOx emissions of at least 50% is enabled by ingesting steam produced by a solid oxide fuel cell (SOFC) into the hydrogen-fuelled gas turbine (GT). FlyECO will develop a simulation and evaluation framework in which the optimal architecture definition of the IPPS, the key enabling integration technologies and necessary controls concepts can be explored, investigated closely and advanced towards TRL3 through Proof-of-Concept (PoC) demonstrators. A Commuter/Regional aircraft application was chosen as a use case to develop the propulsion system with more than one megawatt power. In particular, the energy management and distribution strategies will be developed for both quasi-steady-state and transient operation. In addition, PoC for the IPPS and the reduction in NOx emissions will be provided via two demonstrators: (1) a sub-structured test-rig emulating the cycle-integrated hybrid-electric propulsion system and (2) a high-pressure combustor with steam ingestion. The outcome of FlyECO will be comprise of:
-An advanced simulation platform to analyse the impact of the SOFC integration on a hydrogen GT
-A validation methodology for novel energy and power management strategies for the IPPS architecture
-A controls approach for the IPPS, including specialised local control for components and subsystems as well as global control
-A set of key coupling technologies develop developed to enable the integration of the SOFC with a GT under consideration safe design process in aviation based on ARP 4754A
-An open-access database on hydrogen combustion with steam injection
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 Koeln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.