Descrizione del progetto
Un’iniziativa dell’UE per affrontare le sfide termiche negli edifici
Il mercato dei data center viene attualmente plasmato da importanti tendenze di trasformazione, in particolare dall’enfasi posta dall’Unione europea sull’efficienza ambientale e sulle energie rinnovabili, dalla crescente domanda di ambienti di elaborazione distribuita a bassa latenza e dall’aumento delle esigenze di alimentazione e raffreddamento indotte dalla densità energetica dei server. In questo contesto, il progetto HEATWISE, finanziato dall’UE, mira ad affrontare l’integrazione del calore di scarto e la gestione dell’energia termica in edifici terziari caratterizzati da carichi IT significativi al fine di ridurre al minimo tale calore residuo, massimizzare l’efficienza energetica e generare valore aggiunto. Attraverso lo svolgimento di prove pilota in Danimarca, Polonia, Svizzera e Turchia, HEATWISE sarà pioniere di soluzioni innovative che comprendono una tecnologia di raffreddamento ibrida (a liquido e ad aria), un sistema di gestione olistica dei dati supportato dai gemelli digitali, un sistema integrato di gestione energetica multi-obiettivo degli edifici e uno strumento di autovalutazione e ottimizzazione, integrato da una piattaforma di condivisione delle conoscenze.
Obiettivo
The HEATWISE project aims to tackle various thermal management challenges in tertiary buildings with a significant IT load. The project has specific objectives to develop and validate (to TRL 4 and 5) its technological innovation in two interrelated aspects: for IT system equipment in facility rooms and for a complete building management level. The innovation toward achieving energy efficiency and thermal management optimization follows up on a detailed thermal need analysis framework and theoretical validation, and is fulfilled through four novel solutions: i) Hybrid future-proof cooling hardware solution for high-density data processing based on two-phase dielectric liquid cooling and air immersion ii) Digital twin-supported holistic high-density data processing management system with a smart workload orchestration system, iii) Integrated multi-objective building energy management system covering both IT equipment needs and human presence, and iv) Self-assessment tool for energy management needs in tertiary buildings with power-intensive IT systems. On top of that, the project will develop a knowledge-sharing platform to showcase potential improvement pathways in energy optimization of tertiary buildings and maximize the project's impact. The project consortium consists of 12 partners from 8 different countries across the EU and with a more global inclusion; including 3 universities, 3 research centers, 4 SMEs, 1 large company, and 1 national standardization body, making sure that all the required expertise for a successful accomplishment of the project and future exploitation exist, and the partners complement each other in the most optimal manner. The technologies will be demonstrated in different specific designs and integrations in a university, a supercomputing research centre, industrial and office buildings, in Denmark, Poland, Turkey, and Switzerland, with extended investigations for medical centres and hotels as impactful tertiary building categories.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1117 BUDAPEST
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.