Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell-instructive matrices to deconstruct tumour tissues

Descrizione del progetto

Modelli di cancro pancreatico specifici per paziente

Il cancro al pancreas è un tumore altamente aggressivo e spesso fatale, caratterizzato da un basso tasso di sopravvivenza a 5 anni dovuto alla diagnosi tardiva e alle limitate opzioni terapeutiche efficaci a disposizione. Per sviluppare terapie efficaci e mirate risulta necessario disporre di modelli ex vivo affidabili che riproducano in modo accurato la biologia del tumore e le interazioni cellulari. Il progetto Design2Guide, finanziato dal CER, si prefigge di ridurre l’alto tasso di mortalità del cancro al pancreas sviluppando una nuova piattaforma di modelli specifici per paziente, controllabile e operativa in ambito di laboratorio, che consentirà ai ricercatori di comprendere il cancro pancreatico in modo migliore e di identificare trattamenti più efficaci per contrastarlo. Imitando le complesse interazioni esistenti all’interno dei tumori, Design2Guide si propone di scoprire nuove strategie terapeutiche, migliorando in ultima analisi i risultati del trattamento per i pazienti affetti da questa devastante patologia.

Obiettivo

This research addresses a clinical problem with an innovative approach. Pancreatic cancer is one of the deadliest cancers and only 10% of patients survive 5 years after diagnosis. To find better therapies, we need patient-specific models that mimic the biology of tumour tissues and target interactions between different cell types. We will develop a controllable platform for modelling the human disease in the laboratory. We will use our new platform to discover better ways of treating the disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUR POLYMERFORSCHUNG DRESDEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
HOHE STRASSE 6
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0