Descrizione del progetto
Una piattaforma per garantire la trasparenza e la flessibilità dei processi produttivi
Di fronte alle sfide legate alle necessità di competitività, resilienza, sostenibilità e circolarità in un mondo volatile, incerto, complesso e ambiguo, il settore manifatturiero deve effettuare una transizione dall’automazione industriale verso l’autonomia industriale, sviluppando nuove capacità di adattamento. Tuttavia, le tecnologie basate sul concetto dei processi manifatturieri come servizio (MaaS, manufacturing-as-a-service) richiedono una base più solida per i meccanismi di resilienza attiva affinché sia possibile rispondere con agilità alla volatilità degli scenari. Il progetto M4ESTRO, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una piattaforma affidabile per il concetto MaaS offrendo resilienza attiva e predittiva e una preparazione tempestiva agli eventi destabilizzanti. Il progetto si concentrerà su varie aree chiave, tra cui processi produttivi resilienti, trasparenti e flessibili; apparecchiature resilienti, intelligenza artificiale e dati affidabili; simulazioni resilienti per il Metaverso Industriale e, infine, resilienza e sostenibilità della produzione antropocentrica.
Obiettivo
Manufacturing industry faces the challenges of driving competitiveness, resilience, sustainability and circularity in the context of a Volatile, Uncertain, Complex and Ambiguous environment. A VUCA world calls for new capabilities on the manufacturing systems demanding HUMANufacturing systems to evolve from industrial automation towards industrial autonomy. MaaS technologies still lack a solid foundation for more active resilience mechanisms that can respond with increased agility to more volatile and uncertainty scenarios.
M4ESTRO envisions to create an end-to-end trustworthy and transparent platform for Manufacturing as a Service offering active and predictive resilience and timely preparedness to disruptive events. M4ESTRO will foster an interactive, collaborative, and dynamic ecosystem where these stakeholders will operate in a hyper-distributed way to manufacture products by providing and receiving services in a secure and trusted manner. It will offer response actions to foreseen risk based on the intrinsic network’s flexibility while offer preparedness to unforeseen risks based on the documented resilience to switch action plans
To do so, M4ESTRO will focus on four (4) pillars, offering HW and SW components:
Pillar 1: Resilient, transparent and flexible manufacturing processes in value chains.
Pillar 2: Resilient equipment, AI and trusted data for adaptive manufacturing.
Pillar 3: Resilient Simulations to the Industrial Metaverse for responsive manufacturing.
Pillar 4: Human centred Manufacturing Resilience and Sustainability.
The impact of M4ESTRO for the European Manufacturing industry, but also the society itself, can be summarised in the following (with a horizon of 4 years after project ends): (i) Process ramp-up time (>26%); (ii) OEE (>14%); (iii) Yield & CpK (>11% & >24%); (iv) Product cost reduction (>9%); (v) Cost per piece (>38%); (vi) Energy consumption (>26%); (vii) about 305 new jobs created and (viii) over 42.89 MEUR ROI for the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 MILANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.