Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metallic Elements Dissipation Avoided by Life cycle design for Steel

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per aumentare il tasso di riciclo dell’acciaio

L’acciaio può essere riciclato più volte e conservare le sue proprietà tecniche, ma il processo può comportare contaminazioni e perdite di elementi di lega. Il progetto MEDALS, finanziato dall’UE, si propone di aumentare il tasso di riciclaggio dell’acciaio e dei metalli, tramite il miglioramento della selezione dei rottami e della separazione degli elementi indesiderati dai preziosi elementi di lega. Nel corso del progetto si ricercheranno nuove tecniche di smistamento e separazione, si svilupperanno metodi per rimuovere il rame e lo stagno in fase liquida, per recuperare il rame dai residui della produzione dell’acciaio attraverso processi pirometallurgici, e per creare nuovi prodotti siderurgici in grado di gestire un contenuto di rame più alto. Il progetto si propone di raggiungere un tasso di recupero del 90 % a fine vita, di ridurre gli elementi indesiderati del 60-70 % e di aumentare la specificità della separazione del 50 %.

Obiettivo

The proposed project aims to increase recycling ratio of steel and metals through improved sorting of scrap, better separation of non-wanted tramp elements as well as the valuable alloying elements. Steel can be recycled over and over again while retaining its technical properties. However, contaminations of tramp elements and losses of alloying elements do occur in the solid state and liquid state recovery processes currently employed in the industrial value chain. The project aims to enhance the integrated value chain of scrap based steel production through; investigate and develop scrap preparation methods, research new ways of sorting and separation of material, investigate and develop specific methods to remove copper and tin in the liquid phase and to recover copper form steelmaking residues through pyrometallurgical processes, create new steel products that can handle a higher copper content while maintaining required application properties, and finally lab-scale experiments to develop thermodynamic and kinetic modelling focusing on tramp elements. The target is to achieve 90% EOL recovery rates and a reduction of tramp elements by 60-70%, improved separation and sorting of scrap with a targeted increase in separation specificity of 50% and a target of copper element recovery from steelmaking residues about 60%. Ultimately the developed models will, when relevant, be verified with data from full-scale tests in industrially relevant environments.
The consortium includes 8 partners from 5 different EU-countries a scrap recycler (STEIL) / a steelmaker (SIDENOR) – and different R&D entities (KTH, KOBOLDE, TECNALIA, University of Limerick and Politecnico de Bari) as well as a supplier (LSA) of sensors for scrap identification covering all the competences needed for the development of the MEDALS project

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 856 823,75
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 856 823,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0