Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technologies for Manufacturing as a Service Ecosystems

Descrizione del progetto

I gemelli digitali per risolvere le sfide della produzione

Nella produzione moderna, i modelli tradizionali si trovano di fronte alla necessità di risolvere problemi di inflessibilità e suscettibilità alle interruzioni, che derivano da strutture rigide e da un’insufficiente adattabilità alle richieste dinamiche del mercato. Inoltre, la mancanza di fiducia tra le parti interessate ostacola la collaborazione e la condivisione delle risorse, impedendo di garantire efficienza. In questo contesto, il progetto Tec4MaaSEs, finanziato dall’UE, svilupperà una rete di affidabili gemelli digitali cognitivi che consentiranno di collaborare all’interno delle reti di valore, agevolando l’approccio noto come MaaS (manufacturing as a service, ovvero produzione come servizio), dove la produzione viene offerta come servizio. Il quadro completo del progetto migliora la resilienza e la sostenibilità attraverso una valutazione effettuata in modo continuativo, affrontando le variazioni della domanda e dell’offerta. Adattamento flessibile, modelli di business innovativi e un quadro di governance assicurano fiducia, condivisione delle risorse e coordinamento.

Obiettivo

Tech4MaaSEs derives inspiration from industrial challenges, scientific inquiries, and societal needs. At its core, Tech4MaaSEs develops a network of Digital Twins that possess both trustworthiness and cognition, allowing them to work collaboratively within a distributed value network. This network of Digital Twins is a key enabler for Manufacturing-as-a-Service (MaaS), where production and anufacturing are offered as a service. Tec4MaaSEs provides a comprehensive DT-based framework for value networks, which enables greater resilience and sustainability across the entire value network with continuous evaluation and monitoring of performance through a multilevel balanced scorecard system. Highly configurable, the solution is able to respond to the varying supply and demand of individual stakeholders. This flexibility makes it possible to evaluate alternatives and react appropriately, while improving the understanding of the impact of external disruptions. The project will deliver innovative business models that ensure adequate level of trust among the involved stakeholders, and flexible adaptation of production capabilities, sharing of resources and assets and coordination of individual value creation activities in the value network. A complementary Governance Framework improves oversight and control of the underlying industrial operations. Governance is declined along three dimensions: Business Governance, for operational and procedural aspects and applicable resource sharing strategies. Data Governance, addressing confidentiality, data sharing polices, data authorization/ownership/ etc, and AI models governance - how human centred-AI models ensure trustworthiness and AI explainability. The solution will be validated in three real value networks demonstrating the improved resilience and sustainability of the solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGGIOLI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 750,00
Indirizzo
VIA DEL CARPINO 8
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Rimini
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0