Descrizione del progetto
Un sistema alimentato a idrogeno per applicazioni marittime
Il trasporto via acqua, responsabile della movimentazione di circa il 90% del commercio a livello mondiale, contribuisce attualmente al 3% delle emissioni globali di CO2. Il progetto ZEAS, finanziato dall’UE, mira ad accelerare la transizione verso la sicurezza, la sostenibilità e la neutralità climatica dei carburanti in ambito trasporto per via navigabile. Il progetto presenterà un sistema alimentato da celle a combustibile a idrogeno concepito per applicazioni marittime che comprende una nave passeggeri a emissioni zero adatta al Mare Adriatico e soluzioni per la distribuzione, lo stoccaggio e il rifornimento di idrogeno. Un consorzio svilupperà, convaliderà e dimostrerà l’intero sistema. ZEAS introdurrà diverse tecnologie digitali, tra cui i gemelli digitali per soluzioni di monitoraggio, controllo, simulazione e manutenzione predittiva. Studi sulle prestazioni ambientali e valutazioni delle emissioni, dei rischi e della sicurezza costituiranno una parte integrante del progetto.
Obiettivo
The main aim of the project is to contribute to accelerating the shift to safe use of sustainable climate neutral fuels in waterborne transport through a full scale on board operational demonstration of a new system powered by hydrogen fuel cells with maritime applications. An international consortium of top-notch entities covering the whole innovation value chain will develop, validate and demonstrate a new zero emission passenger ship powered by hydrogen and the associated hydrogen distribution, storage and bunkering solution. The ship will be specifically designed to operate in the Adriatic Sea, which is known for its pristine environment and sensitive marine ecosystems. The commissioning and validation in the operational environment through sea trials will be performed to ensure compliance with certification authorities. Emissions assessment, environmental performance studies, risk and safety assessments will be performed on the new system. Advanced digital technologies, including digital twin for monitoring, control and simulation and predictive maintenance solution enhanced with augmented reality systems, will also be developed, documented, tested and optimized during the project for ship owners, operators, shipyards and associated engineering firms. Finally, a detailed feasibility assessment and business planning will be developed to establish commercialisation and scalability opportunities. A successful realisation of the project will facilitate the wider adoption of sustainable climate neutral fuels within the European maritime transport sector in line with the Green Deal objectives, contributing to its efficiency, safety, resilience and international competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51000 RIJEKA
Croazia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.