Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated typology-based approach to guide the future development of European historic buildings towards a clean energy transition

Descrizione del progetto

Soluzioni di intervento su misura per rendere gli edifici storici a prova di futuro

Per rendere il patrimonio edilizio a prova di futuro sono necessari approcci standardizzati in grado di soddisfare le diverse tipologie secondo cui si caratterizzano gli edifici storici, ciascuna con le sue esigenze specifiche. Il progetto FuturHist, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida sviluppando approcci di intervento su misura destinati a tali edifici. Il progetto darà avvio ai propri lavori con l’identificazione delle tipologie di edifici uniformi a livello locale al fine di stabilire approcci standardizzati che possano essere adattati ad altre tipologie. L’attenzione si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni per l’utilizzo dell’energia e delle risorse, per il miglioramento del benessere e per l’incremento della vita utile degli edifici, di cui sono esempi un metodo di isolamento mediante biochar-argilla e un intonaco di calce autorigenerante. FuturHist implementerà queste soluzioni in quattro casi di studio messi in atto in Spagna, Polonia, Svezia e Regno Unito, selezionati per garantire la convalida in diverse condizioni climatiche, tipologie costruttive e ambienti socio-economici.

Obiettivo

The process of future proofing the built heritage faces the paradox of needing standardised approaches but having a heterogeneous stock with very specific needs. FUTURHIST will rely on the identification and characterisation of local uniform building typologies, as a lowest common denominator, to develop tailored intervention approaches that can be standardised and replicated in all buildings of that category with minor modifications. The standardised approach will then serve as a basis for the adaptation to other typologies in the same context (climate, regulations, etc.) or even similar typologies (in terms of materials, configuration, etc.) in different contexts.

Although considerable progress has been done in recent years in terms of development of materials and solutions compatible with conservation of historic buildings, several challenges remain still open. FUTURHIST will develop both passive and active solutions with a focus on an efficient use of energy and resources, improved wellbeing, enhanced durability, revalorization of existing materials and techniques, integration of renewable energy systems, and smart solutions for decarbonising heating, cooling, and ventilation. Mentioned here, just as examples, be a clay-biochar-insulation, self-healing lime plaster and hybrid original-vacuum glazing.

Demonstration is at the core of the project. The solutions developed as well as the approach will be implemented and tested in four cases in Spain, Poland, Sweden, and the UK. The diversity and geographical distribution of the demo cases will ensure the validation under different climates, construction typologies and socio-economic environments. The demo case owners, as members of the consortium, will facilitate a rapid uptake of the results to be implemented in their large portfolios immediately after the completion of the project. Moreover, the involvement of heritage authorities and partnership with ICOMOS and INTBAU will ensure trust and widespread replication

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 780,00
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 BOLZANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 719 780,00

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0