Descrizione del progetto
I mari potrebbero presto essere navigati con andature più verdi ed efficienti
Tra le crescenti preoccupazioni per le emissioni marittime, le fonti di combustibile tradizionali continuano a rappresentare una minaccia per l’ambiente. Le navi commerciali, che utilizzano olio combustibile a bassissimo tenore di zolfo, contribuiscono in modo significativo all’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Per affrontare questo problema urgente, il progetto GAMMA, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare le tecnologie di conversione dell’energia. Integrando il biometanolo e i carburanti NH3, insieme a sistemi di alimentazione avanzati come i reformer del biometanolo e le unità di cracking dell’NH3, GAMMA intende ridurre in modo significativo le emissioni delle navi commerciali. L’obiettivo del progetto è l’ammodernamento di una nave portarinfuse Ultramax per le rotte internazionali, mostrando la fattibilità di carburanti e sistemi alternativi. I suoi obiettivi includono il successo dell’ammodernamento delle navi, la dimostrazione di operazioni sicure e la sperimentazione della catena di valore del carburante sostenibile.
Obiettivo
GAMMA features 16 of the most important innovators and disruptors in the maritime sector. GAMMA partners will design, test and validate the very best energy conversion technologies and integrate them on an ocean-going vessel on international sea / ocean routes.
The main goal of GAMMA is to support commercial vessels in their energy transition by demonstrating the safe integration of fuels (biomethanol and NH3), and fuel systems (biomethanol reformer, NH3 cracker and 1MW low-temperature PEM fuel cell) to provide an Ultramax bulk carrier with substantial emissions savings by performing steam reforming and ammonia cracking instead of combusting Very Low Sulfur Fuel Oil (through the replacement of auxiliary engines, which will stay as a back-up).
Among the objectives of the project, GAMMA will (1) successfully retrofit the vessel, (2) show that ship operations can be handled in a safe manner and (3) test the availability of the sustainable fuel value chain for maritime vessels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
103 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.