Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Industry Supply Chain Enhancement for SMEs

Descrizione del progetto

Adattare le catene di approvvigionamento per la resilienza

Le vulnerabilità delle catene di approvvigionamento minacciano la spina dorsale stessa delle aziende, lasciandole esposte a interruzioni che possono avere effetti duraturi. Riconoscendo questo problema urgente, il progetto RISE-SME, finanziato dall’UE, emerge come un faro di innovazione. L’iniziativa mira a potenziare le piccole e medie imprese (PMI) sviluppando un modello robusto in grado di rilevare e anticipare le interruzioni nelle catene di approvvigionamento. In particolare, le attività del progetto comprendono la mappatura degli ecosistemi esistenti, lo sviluppo di metodologie di rilevamento delle interruzioni, lo scouting di tecnologie avanzate e la promozione di alleanze tra PMI tecnologiche e tradizionali. Con un consorzio che sfrutta l’esperienza in materia di catene di approvvigionamento e collabora con gli attori chiave, RISE-SME assicura un’esplorazione completa delle tecnologie avanzate, dalla robotica alla blockchain, aprendo la strada a catene di approvvigionamento delle PMI agili e adattabili.

Obiettivo

RISE-SME aims at developing a model that can assist companies in detecting and anticipating disruptions in their supply chains. The main outcome of RISE-SME is to build a methodology for different industrial ecosystems, that can identify disruptions and technological opportunities for the uptake of advanced technologies in SMEs, so as to enable flexible, agile and resilient supply chains that can easily be adapted.
In order to do so, the following activities will be deployed:
Mapping of existing industrial ecosystems and its associated supply chain models, in order to identify critical dependencies and weaknesses in specific industrial ecosystem
Developing a methodology for detecting and anticipating disruptions with long term effects on the supply chain, to reduce strategic dependencies on critical products, especially on advanced technologies
Mapping and scouting advanced technologies and their associated solutions from technology suppliers that can help supply chain processes to be less uncertain and complex
Analysing existing technology gaps in several industrial ecosystems, leading to a matchmaking tool with tech-savvy and traditional SMEs
Building alliances among traditional and tech-savvy SMEs through cluster organisations and DIHs in the industrial ecosystem, resulting into the launch of a pilot in each one of the ecosystems

The project consortium will leverage their knowledge on supply chain and their reach to key supply chain actors, traditional SMEs and technology suppliers. The involvement of technology partners and entities representing tech-savvy SMEs will ensure a thorough consideration of the following advanced technologies: robotics, AI, IoT, Blockchain, edge computing, AR/VR solutions, B2B digital platforms, Big Data/analytics technology, 3D printing, advanced materials, micro- and nanoelectronics, nanotechnologies and photonics, among others.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION ZARAGOZA LOGISTICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 427 812,50
Indirizzo
AVENIDA RANILLAS 5 BLOQUE 5 PORTAL A, PLANTA BAJ
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0