Descrizione del progetto
Rendere più verde l’impatto ambientale dell’edilizia
Il settore dell’edilizia è uno dei principali responsabili dell’esaurimento delle risorse e della produzione di rifiuti. Con la metà dell’estrazione di materiali e oltre un terzo dei flussi di rifiuti, le sue pratiche lineari mettono a dura prova gli sforzi di sostenibilità. L’economia circolare del settore è ancora in fase embrionale, con un tasso di utilizzo dei materiali del 12,4 % nel 2021. Per affrontare questa sfida, è nato il progetto ICARUS, finanziato dall’UE, che mira a rivoluzionare l’utilizzo delle risorse e la gestione dei rifiuti nell’edilizia e nelle industrie correlate. In particolare, riciclerà i materiali di scarto di varie industrie in risorse sostenibili per l’edilizia, contribuendo all’economia circolare. Attraverso tecnologie innovative e casi dimostrativi come l’upcycling dei residui di alluminosilicato di litio, della cellulosa di scarto e delle scorie siderurgiche, ICARUS porta avanti i principi dell’economia circolare, promettendo una svolta nelle pratiche industriali sostenibili.
Obiettivo
ICARUS will upcycle waste material resources of most selected process industries (covering minerals, cement, ceramic, non-ferrous metals, steel, water, pulp&paper and chemical ones) to achieve circular and sustainable process industries overcoming their final application in construction sector. This project will accelerate the process industry uptake and contributing towards the developed education and skills activities and outcomes in this area as well as linking all value chain from industrial players recyclers, public authorities, and standardisation actors. ICARUS tackles resources usage in the construction sector (housing and infrastructure), accounting for 50% of the total material extraction, and being responsible for more than 35% of waste streams in the EU. Furthermore, the circular economy in the sector is still at a very early stage, with an estimated level of circularity for the EU of 12.4% material use rate in the year 2021. ICARUS approach aims to give technological support to stakeholders of energy-intensive and construction industries as key players for the transition to a more green and digital processes industries supported by standardization aspects to promote values and a resilient, green and digital Single Market and business models including co-creation and co-design to successful market implementation. ICARUS will represent a breakthrough in the research and demonstration of new technologies to upgrade Secondary Raw Materials ensuring similar quality as primary raw materials, of three waste streams to improve circular economy principles in several intensive industries with its implementation in the construction sector, to improve circular economy principles in P4P process industries. These new technologies will be demonstrated throughout 3 demo cases: 1-Upcycling of Lithium Aluminosilicate Residue;2-Upcycling of SRMs from urban waste cellulose;3-Upcycling of steelmaking slags via Carbon Capture and Storage .
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28033 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.