Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blue Bunkering of Anchored ships with Renewable Generated Electricity

Descrizione del progetto

Una soluzione nuova e sostenibile per le imbarcazioni che forniscono energia elettrica

Le imbarcazioni per la fornitura di energia elettrica sono delle specie di centrali elettriche galleggianti indipendenti da risorse o infrastrutture esterne. Rapide da schierare, possono fornire energia alle navi in caso di emergenza o in aree prive di centrali elettriche terrestri. Il progetto BlueBARGE, finanziato dall’UE, si propone di progettare, sviluppare e dimostrare una soluzione completamente integrata e più sostenibile di imbarcazione per la fornitura elettrica offshore a navi ormeggiate e ancorate. La soluzione di BlueBARGE prevedrà una maggiore elettrificazione, lo stoccaggio mediante batterie e, potenzialmente, celle a combustibile a idrogeno e generatori di idrogeno. Il progetto affronterà tutte le aree rilevanti in tal ambito, tra cui l’integrazione elettrica, l’interfaccia con le navi, i porti e le reti locali, la sicurezza operativa e la conformità con le normative applicabili. La soluzione, che sarà pronta per essere commercializzata entro il 2030, eserciterà un importante impatto sulla riduzione delle emissioni generate dal settore navale.

Obiettivo

The shipping industry is responsible for around 3% of global greenhouse gas emissions, and this is expected to increase as global trade and shipping activity continues to grow. As such, reducing emissions from shipping is an important part of global efforts to tackle climate change. In recent years, policies and legislation, mainly focusing on environmental sustainability, have pushed international shipping toward the process of its decarbonization. Regulatory bodies are pressing on the maritime world by adopting ambitious targets and by introducing a number of initiatives that will facilitate the transition to a sustainable future, including the International Maritime Organization's strategy to reduce greenhouse gas emissions from shipping, which aims to halve emissions from the sector by 2050 compared to 2008 levels.

To this end, BlueBARGE will design, develop and demonstrate an optimum power-barge solution to mainly support offshore power supply to moored and anchored vessels, limiting local polluting emissions and global GHG footprint in a life cycle perspective, following a modular, scalable, adaptable and flexible design approach which will facilitate its commercialisation by 2030. The proposed power-barge solution will consider different alternatives as containerised power supply modules in a variety of configurations, where battery modules will serve as basis due to their high energy efficiency and readiness level, and other considered modules including hydrogen fuel cells and hydrogen generators. The project will address electrical integration issues, interfacing challenges of the barge with ships, ports and local grid, operational safety and regulatory compliance aspects, delivering a high-readiness and complete “power bunkering” solution. Overall, the BlueBARGE project’s full integrated system aims at contributing to the shift of the maritime industry towards the goals of electrification and decarbonisation at an EU and international level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMERICAN MPIRO OF SIPING HELLENIC MONOPROSOPI ETAIREIA PERIORISMENIS EVTHINIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 666 750,00
Indirizzo
SACHTOURI 1 & NAVARINOU
176 74 KALLITHEA ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 952 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0