Descrizione del progetto
Tecnologie meccatroniche e digitali avanzate per la rigenerazione dei prodotti energetici
La rigenerazione dei prodotti è un mezzo efficace per consentire la transizione verso un’economia più circolare. Tuttavia, affinché sia possibile risulta urgente migliorare la tracciabilità e l’affidabilità dei prodotti finali dal punto di vista dei loro utilizzatori, nonché potenziare il monitoraggio dell’impatto. Il progetto R3-Mydas, finanziato dall’UE, integra tecnologie digitali innovative, meccatronica avanzata e tecniche di nuova concezione provenienti dalle scienze sociali e umane al fine di facilitare la sostenibilità delle catene del valore circolari per la rigenerazione dei prodotti energetici. Il progetto mira ad apportare significativi miglioramenti funzionali, ambientali ed economici nella rigenerazione a livello di fabbrica prestando particolare attenzione ai componenti per petrolio e gas, alle batterie per veicoli elettrici e ai riduttori di turbine eoliche. Inoltre, R3-Mydas fornirà un mercato sia per i prodotti rigenerati che per i servizi/componenti per la rigenerazione, offrendo al contempo un programma di formazione per le catene di valore della rigenerazione.
Obiettivo
Despite the multiple advantages of products remanufacturing, being widely recognised as an effective means for transitioning to a more circular economy, there is still need for improved research and experimental observations, to improve traceability and reliability of the final products from end-users’ perspectives, as well as enhanced impacts monitoring. The primary R3-Mydas objective is to develop a multi-actor framework, integrating innovative digital technologies (ML for process and quality control, marketplace, graph models for defects detection, digital twins), advanced mechatronics (AM, laser-cladding, automated disassembly/reassembly) and newly developed approaches from SSH (extended TAM/UTAUT models, ethics and legal framework), for functionally, environmentally and economically sustainable circular value chains for remanufacturing of energy goods at the factory level (Oil&Gas crankshafts – demo 1, E-vehicles batteries – demo 2, Wind turbines gearboxes – demo 3). R3-Mydas will deliver unprecedented impacts throughout the targeted value chains, as follows: up to 60% time reduction in programming for remanufacturing; up to 20% increased product quality; up to 30% rework reduction [Demo 1]; up to 30% improved detection of tiny deviations from normal behaviour; up to 50% faster anomaly localization; up to 30% increase the number of different modality data streams handled; up to 20% faster fusion process [Demo 2]; up to 99% reusage rate; -90% prevention rate; -75% lead time; up to 85% raw material savings potential [Demo 3]. The Project will deliver a marketplace associating to each remanufactured product or services/component for remanufacturing a Digital Passport-like set of information, ensuring full traceability. Finally, a dedicated training programme will be designed and delivered by EITM, targeting the Project remanufacturing value chains (100+ training hours and 100+ diverse stakeholders engaged during the Project).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1253 Luxembourg
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.