Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Substitution of fossil Combustion in Industrial high-Temperature processes by ADvanced ELectrical heating technologies

Descrizione del progetto

Dai processi di combustione ad alta intensità di emissioni all’elettrificazione intelligente

Per affrontare il riscaldamento globale è necessario ridurre le emissioni di CO2. Si tratta di una sfida per le industrie ad alta intensità energetica, come quelle di processo e di produzione, che rappresentano un terzo del consumo totale di energia. L’elettrificazione intelligente diventa fondamentale per alimentare tutti i processi operativi, in quanto consentirebbe di sostituire le tecnologie ad alta intensità di emissioni con l’elettricità rinnovabile e renderebbe i processi completamente privi di emissioni. Il progetto CITADEL, finanziato dall’UE, mira a sostituire i processi di combustione basati sui combustibili fossili con tecnologie elettriche, concentrandosi su casi d’uso specifici, tra cui la produzione di mattoni refrattari, vetro e fili di rame, nonché sui processi di preriscaldamento nella produzione di acciaio e nel riciclaggio del calcestruzzo. CITADEL prevede la costruzione di impianti dimostrativi situati in prossimità dei processi, la simulazione delle sfide mediante modelli numerici e la valutazione dei rischi.

Obiettivo

Effectively combating global warming requires a significant reduction in CO2 emissions. This poses enormous challenges, especially for the energy-intensive process and production industry, as this industry accounts for one third of total energy consumption. What is needed is intelligent electrification across all operational processes. Electrification has such a large potential impact on decarbonisation because it allows clean, renewable electricity to power processes that previously used emissions-intensive technologies (such as gas burners). This means that a process that previously produced high emissions can become absolutely emission-free when powered by renewable energy.
The aim of the CITADEL project is to substitute fossil combustion processes with innovative electric technologies, such as electric resistance heating, microwave heating and plasma heating. Five use cases are considered, targeting the production of refractory bricks, glass and copper wires, preheating processes in steel production and the recycling of concrete. For these specific applications, appropriate demonstration plants have to be designed, built, tested close to the process and validated. This is supported by corresponding activities to provide suitable high-temperature materials and tools for instrumentation and effective process control. Challenges regarding a stable energy supply, electrical and thermal load management or intelligent energy management are simulated by means of numerical models. This includes corresponding risk assessments, e.g. with regard to possible time constraints in terms of a continuous power supply and the consequences of supply fluctuations for process safety. All demonstration cases will be evaluated by a life cycle analysis and with regard to the effectiveness in the reduction of greenhouse gases. The impact of the technical solutions developed here for the process industry will be assessed and strategies for scale-up and deployment will be elaborated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 687 625,00
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 687 625,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0