Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Resilience In five industrial ecosystems through adoption and Deployment of advanced technoloGiEs among SMEs

Descrizione del progetto

Rafforzare la resilienza industriale: implementare tecnologie avanzate in tutti i settori industriali

Il concetto di Industria 5.0 introdotto dalla Commissione europea nel 2021, sottolinea il passaggio da un approccio guidato dalla tecnologia a uno in cui la tecnologia migliora la resilienza, la sostenibilità e la centralità dell’essere umano nei processi produttivi. Questa transizione risponde alle sfide evidenziate da eventi come la pandemia da COVID-19, che ha messo in luce le vulnerabilità degli ecosistemi industriali europei, in particolare per le PMI che devono affrontare ostacoli operativi dovuti ai cambiamenti demografici e alle lacune di competenze. Il progetto BRIDGESMEs, finanziato dall’UE, mira ad aiutare le PMI di cinque settori (mobilità, trasporti e automobilistico; aerospaziale e difesa; elettronica; industrie culturali e creative, e turistico) a riallineare i propri modelli di business ai principi dell’Industria 5.0. Il consorzio, che comprende nove partner in sei paesi, favorirà le collaborazioni tra PMI tradizionali e tecnologiche, promuovendo l’innovazione e la cooperazione tra gruppi.

Obiettivo

"The European Commission introduced the concept of ""Industry 5.0"" in 2021, shifting from the technology-driven approach of Industry 4.0 to a human-centric approach that prioritizes human needs and interests in production processes. The need for this new paradigm was emphasized by major disruptions such as the COVID-19 pandemic and ongoing conflicts, which revealed low resilience in industrial ecosystems in Europe. Small and medium-sized enterprises (SMEs) are facing challenges such as climate change, resource scarcity, demographic changes, and skills gaps that further disrupt their operations. The aftermath of the pandemic has forced businesses to re-think their operations and adapt their business models to ensure continuity. In this context, the BRIDGESMEs project aims to assist European SMEs in five industrial ecosystems - Mobility, Transport & Automotive; Aerospace & Defence; Electronics; Cultural & Creative Industries; and Tourism - in re-thinking their business models and operations to become more resilient, sustainable, and human-centric. The project will facilitate alliances between traditional SMEs and tech-savvy SMEs & start-ups, as well as accelerate the deployment of innovative solutions in the market and enhance clusters' cooperation to support SMEs across value chains. The consortium will conduct an assessment of the current status of the Five Industrial Ecosystems, identify needs, disruptions, challenges, and opportunities related to technology adoption and transition towards Industry 5.0 and involve and select traditional and tech-savvy SMEs through open calls, hackathons, and matchmaking events. Cluster action for industrial transition, CMO guidelines, and policy recommendations will be delivered through peer review meetings to promote increased cooperation between clusters and enhance resilience and technological uptake across value chains."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INIZIATIVA CUBE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 348 750,00
Indirizzo
VIA ENRICO PESSINA 56
80135 Napoli Na
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0